Pianificare il tuo soggiorno nell’antica città rupestre italiana può sembrare un’impresa ardua quando ti trovi di fronte a infinite opzioni di alloggio. Ho trascorso innumerevoli ore esplorando le tortuose stradine di pietra di Matera e soggiornando in diversi quartieri per creare questa guida completa che copre tutto ciò che devi sapere prima di prenotare la tua sistemazione perfetta.
Scoprirai le 6 migliori zone in cui soggiornare a Matera, dalle iconiche abitazioni rupestri dei Sassi ai quartieri moderni adatti alle famiglie, con consigli utili su quale quartiere si adatta meglio al tuo stile di viaggio. Questa non è solo un’altra lista di hotel, ma una guida per vivere l’atmosfera magica di Matera, sia che tu stia cercando romantici hotel rupestri con vista mozzafiato o opzioni economiche che ti consentano comunque di soggiornare nel cuore di questa meraviglia patrimonio mondiale dell’UNESCO.
I migliori alloggi a Matera: 🏠
- 💎 Hotel di lusso: BV Quarry Matera
- ✨ 5 stelle: Sant'Angelo
- 🏨 4 stelle: Fra I Sassi Residence
- 🛏️ 3 stelle: La Casa Di Rosa
- 💸 Economico: Il Cucù Bed and Breakfast
- 🏢 Appartamento: Hydria Rooms
- 👨👩👧👦 Per famiglie: Palazzotto Morelli
- 🏩 Per coppie: Antica Mateola
Guida rapida alle migliori zone in cui soggiornare: 📋
- 🏛️ Per un’esperienza autentica: Sassi di Matera
- 📿 Per gli amanti della storia: Sasso Barisano
- 🏛️ Per i siti UNESCO: Sasso Caveoso
- 🚂 Per chi visita Matera per la prima volta: Centro di Matera
- 👨👩👧👦 Per viaggi in famiglia: Borgo La Martella
1. Sassi di Matera – Dove alloggiare a Matera per un’esperienza autentica
La magia delle abitazioni rupestri. Sono entrato nel mio primo alloggio nei Sassi e mi è sembrato di fare un viaggio indietro nel tempo di secoli. Le antiche pareti in pietra, scavate direttamente nella roccia calcarea, creano un’atmosfera che non si trova in nessun’altra parte del mondo.
Autenticità UNESCO. Soggiornare nei Sassi di Matera significa dormire in stanze che hanno ospitato famiglie per oltre 1.000 anni. I quartieri Sasso Barisano e Sasso Caveoso offrono l’esperienza più autentica delle grotte, con l’architettura originale in pietra e viste panoramiche sulla gola.
Rituali mattutini con caffè. Iniziate la giornata al Bar dei Sassi in Via Madonna delle Virtù, dove la gente del posto si riunisce dalle 6:30 del mattino per un espresso forte e cornetti freschi. Il proprietario Antonio conosce a memoria le ordinazioni di tutti e serve il miglior caffè corretto con amaro locale. Proprio in fondo alla strada, la Panetteria Montanaro apre presto con focaccia barese calda che si abbina perfettamente al caffè del mattino.
Costi delle escursioni locali. Passeggiare per le strade acciottolate dei Sassi non costa nulla, basta avere scarpe comode. Le visite guidate alle chiese rupestri partono da 8 €, mentre i laboratori di artigianato tradizionale in Via Bruno Buozzi vanno dai 15 ai 25 €. Il museo Casa Grotta di Vico Solitario costa 3 € e mostra come le famiglie vivevano in queste grotte fino agli anni ’50.
Attività | Prezzo (EUR) | Prezzo (USD) |
Passeggiata autoguidata nei Sassi | Gratuita | Gratuito |
Tour delle chiese rupestri | 8-12 | 8,50-13 |
Laboratorio di artigianato locale | 15-25 | 16-27 |
Degustazione di pane tradizionale | € 5-10 | 5,50-11 |
Scoperte artigianali. Ho scoperto incredibili ceramiche fatte a mano alla Bottega Artigiana Lucana in Via Fiorentini, dove il maestro ceramista Giuseppe crea oggetti tradizionali utilizzando tecniche antiche. Le sue piccole ciotole partono da 12 € e gli oggetti decorativi più grandi arrivano fino a 80 €. Nelle vicinanze, Terra Cotta Matera vende bellissimi fischietti a forma di galli e asini che i bambini adorano.
La magia dell’atmosfera serale. Al tramonto, recatevi al Belvedere Murgia per ammirare il panorama più famoso di Matera. La luce dorata illumina perfettamente gli edifici in pietra intorno alle 19:00 in estate. Dopo cena, fermatevi all’Osteria San Giuseppe, dove servono incredibili piatti a base di peperone crusco e vino locale fino a tarda notte.
Consigli pratici per la navigazione. Le strette scale e i sentieri irregolari dei Sassi rendono difficile il trasporto di bagagli con ruote. Ho imparato a viaggiare leggero e a indossare scarpe robuste con una buona aderenza. Il parcheggio più vicino si trova in Via Madonna delle Virtù, dove i posti costano 1 € all’ora, anche se trovare un posto richiede pazienza durante l’alta stagione.
Gemme nascoste del luogo. Da non perdere la minuscola Chiesa di Santa Lucia alle Malve, uno dei primi monasteri femminili scavati nella roccia. La visita è gratuita e di solito è vuota, tranne che per qualche anziano del posto che accende candele. Gli affreschi sbiaditi e l’atmosfera tranquilla la rendono il mio posto preferito nei Sassi.
I migliori hotel nei Sassi di Matera
Hotel di lusso
- Sant'Angelo – Questo elegante rifugio di lusso dispone di autentiche camere scavate nell’antica roccia calcarea, offrendo un’esperienza esclusiva con servizi di prima qualità e un servizio personalizzato nel cuore dei Sassi.
- MOYSEION Matera – Un’esperienza di lusso coinvolgente che trasporta gli ospiti in un passato lontano, con grotte splendidamente restaurate dotate di comfort moderni e viste spettacolari sulla città antica.
- Sant'Angelo - Le Residenze – Queste residenze sofisticate offrono alloggi di lusso in edifici tradizionali in pietra, combinando l’autenticità storica con servizi di lusso contemporanei.
I migliori hotel economici/moderati
- Loggia delle stelle – Questa affascinante struttura di fascia media offre camere confortevoli con arredi tradizionali e un ottimo rapporto qualità-prezzo, a pochi minuti dalle principali attrazioni e dai ristoranti locali.
- Hotel San Giorgio – Un hotel ben arredato che offre comfort affidabile e un buon servizio a prezzi ragionevoli, dotato di servizi moderni pur mantenendo il carattere locale.
- Ai Maestri Rooms&Cafè – Questa struttura accogliente combina alloggi confortevoli con una caffetteria interna, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo e un’atmosfera amichevole per i viaggiatori che cercano qualità senza prezzi di lusso.
Le migliori opzioni economiche
- Donna Lina – Un’opzione economica e accogliente che offre camere pulite e confortevoli con servizi essenziali a prezzi accessibili, perfetta per i viaggiatori che desiderano vivere Matera senza spendere una fortuna.
- Gradelle Pennino – Questo accogliente B&B offre un ottimo rapporto qualità-prezzo con camere confortevoli e una ricca colazione, offrendo un’autentica ospitalità locale a prezzi convenienti.
- Sassolino – Un affascinante alloggio economico caratterizzato da un’architettura tradizionale in pietra e camere essenziali ma confortevoli, ideale per backpackers e viaggiatori attenti al budget che desiderano esplorare la città antica.
2. Sasso Barisano – Il miglior posto dove soggiornare a Matera per gli amanti della storia
Atmosfera da centro storico. Quando cammino per il Sasso Barisano, mi sembra di entrare in un set cinematografico. Questa zona si trova proprio nel cuore del centro storico di Matera e, credetemi, potrete scattare foto degne di Instagram senza nemmeno provarci.
Luoghi di immersione culturale. La cattedrale principale si trova in Piazza Duomo, a soli 5 minuti a piedi dalla maggior parte dei luoghi di interesse del Sasso Barisano. All’interno, gli splendidi affreschi raccontano le storie dei santi locali e la cripta ospita reperti antichi. La messa si celebra ogni giorno alle 7:00 e alle 18:00 e i visitatori sono invitati a partecipare con rispetto.
Esperienze gastronomiche tradizionali. Provate l’Osteria Pico per le sue fantastiche orecchiette, che la nonna Giuseppina ancora oggi prepara a mano. È aperta dalle 19:00 alle 23:00 e l’atmosfera si anima quando la gente del posto si riunisce per cenare e bere vino. Per pranzo, recatevi al Panificio Chiriatti in Via Ridola, dove durante tutto il giorno escono dai forni a legna focacce fresche.
Alla scoperta dell’artigianato. Ho trascorso ore a curiosare alla Ceramiche Babino, dove tre generazioni creano ceramiche tradizionali utilizzando tecniche tramandate dal 1800. I loro piatti dipinti a mano raccontano la storia di Matera attraverso intricati disegni. Accanto, la Bottega del Tessuto tesse splendidi tessuti su telai antichi, e potrete osservare il processo sorseggiando vino in omaggio.
Luoghi culturali da non perdere | Orari | Prezzo d’ingresso |
Cattedrale di Matera | 8:00-19:00 | Gratuito |
Casa Grotta di Vico Solitario | 9:00-20:00 | 3 |
Museo Nazionale Ridola | 9:00-20:00 | 4 |
Chiesa di San Pietro Caveoso | 8:00-18:00 | Gratuito |
Atmosfera da mercato locale. Il sabato mattina, in Piazza San Francesco si tiene il mercato settimanale, dove i venditori offrono di tutto, dalla ricotta fresca ai cesti intrecciati a mano. La vecchia Maria, che viene dalla campagna, arriva con i pomodori più buoni che abbiate mai assaggiato, mentre Pasquale vende il miele prodotto dagli alveari della sua famiglia nel parco della Murgia.
Cultura dell’intrattenimento serale. La Piazza del Sedile, con il suo selciato, si anima dopo le 20:00, quando la gente del posto si riunisce per l’aperitivo. Il Bar Centrale serve un ottimo Aperol Spritz accompagnato da generosi piatti di antipasti, e la conversazione scorre in italiano mescolato a un inglese cordiale per i viaggiatori curiosi.
Acquistare souvenir autentici. Lungo Via del Corso, i negozi a conduzione familiare vendono di tutto, dall’olio d’oliva spremuto da alberi secolari alle sciarpe tessute a mano. I biscotti Mostaccioli della Pasticceria Schiuma sono regali perfetti e i loro dolci a base di mandorle rimangono freschi per settimane.
Fotografia e punti panoramici. I balconi in pietra lungo Via Madonna delle Virtù offrono una vista spettacolare sul canyon, soprattutto durante l’ora dorata. Il fotografo locale Marco spesso installa qui il suo cavalletto e condivide volentieri i migliori angoli con altri appassionati di fotografia.
I migliori hotel a Sasso Barisano
Hotel di lusso
- Palazzo Degli Abati – Questo palazzo storico offre un’eleganza raffinata nel cuore del Sasso Barisano, con camere splendidamente restaurate con arredi d’epoca e comfort moderni di lusso.
- San Biagio Materapartment – Una sofisticata sistemazione in stile appartamento che offre ampie zone giorno con autentica architettura in pietra e servizi di lusso per viaggiatori esigenti.
I migliori hotel economici/moderati nel Sasso Barisano
- Giulietta nei Sassi – Un’affascinante opzione di fascia media situata in autentiche stanze scavate nella roccia, che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo con architettura tradizionale in pietra e comfort moderni.
- 16Sassi – Questa struttura ben arredata offre soggiorni confortevoli in abitazioni rupestri ristrutturate, bilanciando l’autentica atmosfera di Matera con affidabili comfort moderni.
- Santa Cesarea Residence Casa Vacanze – Una deliziosa residenza che offre una vista panoramica dalla cima del Sasso Barisano, con camere spaziose dall’arredamento tradizionale a prezzi ragionevoli.
Le migliori opzioni economiche a Sasso Barisano
- Stone Rooms – Autentiche camere scavate nella roccia che offrono sistemazioni essenziali ma confortevoli a prezzi convenienti, perfette per i viaggiatori che desiderano vivere un’esperienza autentica nei Sassi senza costi di lusso.
- La Dimora del Falegname – Questa accogliente casa di falegnami ristrutturata offre soggiorni convenienti con autentico carattere locale, fornendo camere pulite e confortevoli con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
3. Sasso Caveoso – Dove alloggiare per visitare i siti UNESCO
Il paradiso delle chiese rupestri. È qui che si trovano le più famose chiese rupestri di cui tutti parlano. Ho trascorso ore ad esplorare la Chiesa del Purgatorio e San Pietro Caveoso, entrambe gratuite e aperte tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:00. Gli antichi affreschi qui presenti risalgono al periodo bizantino e raccontano affascinanti storie delle prime comunità cristiane.
Meraviglie archeologiche. La Cripta del Peccato Originale, conosciuta come la “Cappella Sistina dell’arte rupestre”, si trova appena fuori dal Sasso Caveoso e richiede la prenotazione anticipata tramite il loro sito web. Gli affreschi del IX secolo sono mozzafiato e ogni ora vengono organizzate visite guidate che spiegano le scene bibliche dipinte sulle pareti calcaree.
Cultura gastronomica tradizionale. Da non perdere la Trattoria del Caveoso in Via Bruno Buozzi, dove la famiglia Rossi serve cucina tradizionale lucana da quattro generazioni. I loro piatti a base di agnello sono eccezionali e la cantina scavata nella roccia mantiene le bottiglie alla temperatura perfetta. Il ristorante apre alle 19:30 ed è consigliabile prenotare nei periodi di maggiore affluenza.
Luoghi magici per l’alba. Alzatevi presto e raggiungete a piedi il Belvedere Luigi Guerricchio intorno alle 7 del mattino per ammirare l’incredibile vista dell’alba sulla gola. Portate con voi la macchina fotografica e magari prendete un caffè al Bar del Belvedere, dove il proprietario Giuseppe serve l’espresso più forte della città insieme a cornetti freschi ripieni di marmellata locale.
Elenco delle esperienze culturali:
- Dipinti rupestri con affreschi bizantini del X-XIII secolo
- Laboratori tradizionali di scultura su pietra alla Bottega d’Arte Lucana con sessioni pratiche di 2 ore
- Esibizioni di musica locale alla Piazzetta Pascoli nelle serate del fine settimana, dove i chitarristi suonano canzoni popolari tradizionali
- Degustazione di formaggi artigianali al Caseificio Palazzo, tra cui cinque varietà di pecorino e caciocavallo locali
Shopping autentico locale. Via Fiorentini ospita piccoli negozi a conduzione familiare che vendono di tutto, dall’olio extravergine di oliva spremuto da alberi secolari ai tessuti fatti a mano su telai tradizionali. Il negozio di Nonna Rosa è specializzato in peperoni secchi e spezie locali che aggiungono autentici sapori lucani a qualsiasi piatto.
Scoperte sotterranee. Il Palombaro Lungo, l’antica cisterna sotterranea di Matera, è aperto per visite guidate che mostrano come la città ha raccolto e immagazzinato l’acqua piovana per secoli. Questa meraviglia ingegneristica si estende sotto le strade e le visite guidate si svolgono ogni 30 minuti con guide multilingue.
Luoghi di ritrovo al tramonto. Ogni sera gli abitanti del luogo si riuniscono in Piazza San Pietro Caveoso per guardare il sole che scompare dietro le colline della Murgia. Spesso qui si esibiscono musicisti di strada e la vicina gelateria Cremeria rimane aperta fino a tardi servendo gelati artigianali dai gusti particolari come fico e ricotta o miele e noci.
I migliori hotel a Sasso Caveoso
Hotel di lusso
- Le Dimore Dell' Idris – Un esclusivo rifugio di lusso con eleganti abitazioni rupestri dal design sofisticato e servizi di prima qualità nello storico quartiere di Sasso Caveoso.
- PIANELLE RESORT – Un resort raffinato che offre sistemazioni di lusso con vista panoramica e servizi esclusivi, in una posizione perfetta per esplorare le antiche chiese rupestri e i siti UNESCO.
- Umbra Idris Holiday Home – Una casa vacanze di lusso che offre sistemazioni spaziose e raffinate con un’autentica architettura rupestre e servizi moderni di alta gamma per ospiti esigenti.
I migliori hotel economici/moderati
- Sassolino Dimora Storica – Un’affascinante dimora storica che offre confortevoli sistemazioni di fascia media in un edificio tradizionale in pietra, con un ottimo rapporto qualità-prezzo e l’autentica atmosfera di Matera.
- Agli Archi Dimore Storiche – Residenze storiche che offrono camere ben arredate con carattere tradizionale e comfort moderni, situate in posizione ideale vicino alle principali attrazioni a prezzi ragionevoli.
- Caveoso Hotel – Un’opzione affidabile di fascia media che offre soggiorni confortevoli con camere in stile grotta e buoni servizi, perfetta per i viaggiatori che cercano una sistemazione di qualità senza prezzi di lusso.
Le migliori opzioni economiche
- Interno 45 – Un appartamento economico che offre sistemazioni essenziali ma confortevoli con autentiche caratteristiche rupestri, ideale per i viaggiatori che privilegiano la posizione e il rapporto qualità-prezzo rispetto ai servizi di lusso.
- Residence I Due Fratelli – Una residenza economica a conduzione familiare che offre alloggi puliti e semplici con architettura tradizionale in pietra a prezzi eccellenti per i viaggiatori attenti al budget.
4. Centro di Matera – Dove alloggiare per chi visita la città per la prima volta
Il moderno incontra l’antico. La parte più nuova di Matera offre tutte le comodità mantenendo il fascino del vecchio mondo. Ho trovato questa zona perfetta quando avevo bisogno di bancomat, farmacie e una connessione WiFi decente senza perdere l’atmosfera di Matera.
Il cuore commerciale della città. Via Roma è animata da attività intense dalla mattina fino a tarda sera. È qui che la gente del posto fa i propri acquisti importanti, dai capi firmati della Boutique Eleganza ai beni di prima necessità nel grande supermercato Conad. L’area pedonale si anima durante la passeggiata serale, quando le famiglie passeggiano e gli amici si incontrano per l’aperitivo.
Ristoranti variegati. L’offerta gastronomica spazia dalla cucina italiana tradizionale a quella moderna. La Pizzeria Da Michele serve ottime pizze cotte nel forno a legna in un’atmosfera vivace dove gli abitanti del posto si riuniscono per guardare le partite di calcio. Per qualcosa di speciale, il Ristorante Francesca offre raffinate rivisitazioni di piatti regionali utilizzando ingredienti provenienti dalle fattorie locali e dalla vicina costa.
Servizi bancari e pratici. Via Roma ospita i servizi più essenziali, tra cui il Banco di Napoli, le Poste Italiane e la Farmacia Centrale, aperta fino alle 20:00. Il personale parla un inglese discreto e può aiutare con le esigenze mediche di base o il trasferimento di prescrizioni da altri paesi dell’UE.
Prodotti di uso quotidiano | Posizione | Orari | Note |
Bancomat/Banca | Via Roma 85 | 24 ore su 24 | Diverse banche disponibili |
Farmacia | Piazza Vittorio Veneto | 8:00-20:00 | Personale che parla inglese |
Supermercato | Via Nazionale | 8:00-21:00 | Ampia selezione di generi alimentari |
Ufficio postale | Via del Corso 7 | 8:20 – 13:35 | Servizi postali standard |
Accessibilità ai luoghi di interesse culturale. Il Teatro Duni ospita regolarmente spettacoli che spaziano dall’opera al teatro contemporaneo, molti dei quali con sottotitoli in inglese. L’adiacente Biblioteca Provinciale offre accesso gratuito a Internet e spazi tranquilli dove pianificare le vostre avventure a Matera utilizzando le loro numerose guide locali.
Snodo dei trasporti. Tutto è collegato qui, rendendo facili le gite di un giorno. La stazione degli autobus in Via Nazionale offre servizi regolari per Bari, Potenza e città costiere come Polignano a Mare. I taxi di solito aspettano in Piazza Matteotti e la maggior parte degli autisti conosce l’inglese di base e tutte le principali destinazioni turistiche.
Varietà di negozi. Dai marchi internazionali agli artigiani locali, Via Roma offre una grande varietà di negozi. La Libreria Mondadori dispone di libri in inglese sulla storia di Matera, mentre la Profumeria Dielle offre sia profumi di marca che prodotti di bellezza locali realizzati con erbe e oli lucani.
Opzioni di intrattenimento serale. La vita notturna qui batte i tranquilli Sassi dopo il tramonto. Il Movida Café in Via Roma attira i giovani del posto per l’aperitivo con generosi piatti di stuzzichini, mentre l’Enoteca Dai Tosi è specializzata in vini regionali abbinati a formaggi e salumi locali. Entrambi i locali rimangono aperti fino a mezzanotte e accolgono i viaggiatori curiosi.
I migliori hotel nel centro di Matera
Hotel di lusso
- Casa Vacanza Nonna Dora – Una casa vacanze di lusso nel centro assoluto di Matera, che offre alloggi spaziosi e lussuosi con il fascino tradizionale e servizi moderni di alta gamma per i viaggiatori più esigenti.
- Maison boutique Matteotti – Un elegante boutique hotel dal design sofisticato e dotato di servizi di lusso, situato in posizione perfetta sulla strada principale per raggiungere facilmente negozi, ristoranti e attrazioni.
- L'Attico del Centro – Una lussuosa sistemazione in attico che offre una vista panoramica sulla città e un comfort di prima classe nel cuore del centro moderno di Matera, a pochi passi dai Sassi.
I migliori hotel economici/moderati
- Le Due Nicchie – Un’affascinante opzione di fascia media che offre sistemazioni confortevoli dal carattere tradizionale, un ottimo rapporto qualità-prezzo e una posizione comoda vicino ai mezzi di trasporto e ai servizi della città.
- La Casa dei Sogni – La “Casa dei Sogni” offre sistemazioni accoglienti con comfort moderni e prezzi ragionevoli, in una posizione ideale per esplorare sia la Matera storica che quella contemporanea.
- Casa Vacanza La Fornace Matera centro – Una casa vacanze ben arredata che offre soggiorni confortevoli con cucina e un’autentica atmosfera locale a prezzi medi accessibili.
Le migliori opzioni economiche
- Matera in Centro Rooms – Camere economiche proprio nel centro della città che offrono alloggi puliti ed essenziali con servizi essenziali a un ottimo rapporto qualità-prezzo per i viaggiatori attenti al budget.
- Matera In Vacanza – Una casa vacanze economica che offre sistemazioni semplici ma confortevoli, con un buon accesso ai mezzi pubblici e a pochi passi dalle principali attrazioni.
- Centralissimo 50mt – Una sistemazione economica situata a soli 50 metri dal centro della città, che offre camere essenziali ma confortevoli, perfette per i viaggiatori che privilegiano la posizione e il rapporto qualità-prezzo rispetto ai servizi di lusso.
5. Borgo La Martella – Dove alloggiare per viaggi in famiglia
Quartiere adatto alle famiglie. Questa zona residenziale offre un’autentica esperienza di vita suburbana italiana. Ho visto bambini giocare in piccoli parchi mentre i genitori chiacchieravano nei caffè locali, creando un’atmosfera tranquilla e autentica, lontana dalla folla dei turisti.
Luoghi di ritrovo della comunità. La routine mattutina inizia al Bar Centrale Martella, dove la gente del posto prende il caffè prima di andare al lavoro e i bambini si fermano per un cornetto prima di andare a scuola. Il proprietario conosce il nome di tutti e la bacheca della comunità mostra gli eventi locali, dalle partite di calcio dei bambini alle feste di quartiere.
Ristoranti economici per famiglie. I ristoranti per famiglie servono porzioni abbondanti a prezzi accessibili. La Pizzeria La Martella offre menu per famiglie dove genitori e figli possono mangiare insieme, mentre la Tavola Calda Anna serve piatti caserecci che ricordano la cucina delle nonne italiane.
Attività e spazi per bambini. Il mini parco giochi in Via Kennedy offre uno spazio sicuro dove i bambini possono sfogarsi, completo di altalene, scivoli e un piccolo campo da calcio. I bambini del posto si ritrovano qui dopo la scuola ed è completamente sicuro per le famiglie in visita unirsi al divertimento.
Opzioni di attività per famiglie:
- Mini parco giochi in Via Kennedy con attrezzature moderne e superfici di sicurezza
- Campo da calcio locale dove i bambini del quartiere giocano ogni pomeriggio
- Piccola biblioteca con libri per bambini in italiano e aree studio tranquille per i bambini più grandi
- Gelateria Artigianale che serve gelato artigianale cremoso in gusti adatti ai bambini come cioccolato e fragola
Servizi locali per le famiglie. Il piccolo supermercato Despar offre tutto ciò di cui le famiglie hanno bisogno, dai prodotti per l’infanzia agli snack e alle bevande, a prezzi normali italiani. Gli scaffali includono marchi internazionali familiari insieme a prodotti locali, facilitando la spesa per le famiglie con esigenze alimentari specifiche.
Eventi e feste della comunità. Durante i mesi estivi, il quartiere organizza serate di cinema all’aperto nella piccola piazza dove le famiglie portano coperte e sedie. Le feste locali offrono musica tradizionale, bancarelle di cibo e giochi per bambini, creando ricordi di autentica vita comunitaria italiana.
Passeggiate sicure nel quartiere. Le tranquille strade residenziali sono perfette per le passeggiate serali in famiglia, con traffico minimo e gente del posto cordiale che saluta dai balconi. Molte famiglie che ho incontrato approfittano di questo momento per praticare l’italiano con i propri figli mentre esplorano la tranquilla atmosfera del quartiere.
I migliori hotel a Borgo La Martella
Hotel di lusso
- Da Pietro in Pietra – Una confortevole casa vacanze con una camera da letto e soggiorno con terrazza, balcone e pareti insonorizzate per un soggiorno tranquillo. Questa struttura di fascia media dispone di aria condizionata, cucina completamente attrezzata e riceve ottime recensioni dai viaggiatori singoli.
- Le Dimore di Billa – Un eccezionale complesso di appartamenti di lusso con spa privata con sauna e jacuzzi, piscina esterna stagionale e sistemazioni spaziose con vista sul giardino in un tranquillo contesto di campagna.
Opzioni economiche/di fascia media
- Kemilia Matera – Una casa vacanze che offre soggiorni confortevoli con servizi moderni e un buon rapporto qualità-prezzo, adatta a famiglie e viaggiatori che cercano alloggi in stile appartamento.
- Villa Mater Matera – Una sistemazione in stile villa che offre camere spaziose e servizi, ideale per i viaggiatori che preferiscono alloggi in stile residenziale con maggiore privacy e indipendenza.
6. Serra Venerdì – Dove alloggiare per un ritiro tranquillo
Un rifugio residenziale tranquillo. Questo quartiere silenzioso è lontano dalle folle di turisti, ma mantiene facili collegamenti con tutto ciò che è importante a Matera. Ho apprezzato molto il silenzio autentico di questo luogo, dove i normali rumori di un quartiere italiano sostituiscono le chiacchiere dei gruppi di turisti e le grida dei venditori ambulanti, rendendolo uno dei posti migliori per i viaggiatori che cercano un’esperienza autentica a Matera.
Cucina locale autentica. L’Osteria del Borgo serve genuina cucina casalinga, dove la nonna prepara ancora ogni mattina la pasta fresca a mano. Potete osservarla al lavoro attraverso la finestra della cucina, mentre stende le orecchiette con precisione esperta e racconta storie ai clienti abituali che frequentano il locale da decenni. La posizione ai margini del centro storico vi permette di usufruire dei prezzi locali senza il sovrapprezzo turistico.
Porta d’accesso alla natura. L’ingresso del Parco Nazionale della Murgia si trova a pochi minuti a piedi e dà accesso a sentieri escursionistici che si snodano attraverso la macchia mediterranea, dove antiche abitazioni rupestri scavate nella roccia raccontano storie di insediamenti antichi. Da qui è possibile ammirare il famoso skyline di Matera da diversi punti di vista e molti visitatori ritengono che il modo migliore per apprezzare Matera sia percorrere questi tranquilli sentieri all’alba.
Posizione perfetta. Anche se Serra Venerdì offre tranquillità, siete comunque vicini alle principali attrazioni di Matera. La passeggiata fino ai Sassi di Matera dura circa 20 minuti attraverso strade residenziali, passando per la bellissima Chiesa di San Giovanni Battista, dove la messa mattutina attira i devoti del luogo. Dal Belvedere di Piazza Giovanni Pascoli si gode di una vista spettacolare sui Sassi senza la folla che si raduna nei punti panoramici più famosi.
Attività tranquille:
- Passeggiate mattutine nel Parco della Murgia con sentieri segnalati che conducono a punti panoramici sulle antiche abitazioni rupestri di Matera
- Visite alla Chiesa di Serra Venerdì, dove la messa mattutina attira gli anziani devoti di questo quartiere autentico
- Visite a piccoli vigneti in Via delle Vigne che offrono degustazioni nel fine settimana di vini locali abbinati a specialità regionali
- Punti di lettura al Giardino Pubblico con tranquille panchine all’ombra degli alberi, perfette per pianificare la vostra visita a Matera
Vantaggi del soggiorno. L’unico negozio di alimentari in Via Serra vende prodotti di prima necessità come pane fresco consegnato ogni mattina, latte locale e pasta. La proprietaria Maria conosce tutti i vicini e spesso condivide i pettegolezzi locali mentre imbusta i vostri acquisti. Per chi soggiorna in un appartamento a Matera, questa zona offre il perfetto equilibrio tra vita locale e accessibilità turistica.
Collegamento con la città di Matera. Pur essendo tranquilla, Serra Venerdì mantiene buoni collegamenti con le principali attrazioni grazie al servizio regolare di autobus. Il percorso per Matera Centrale attraversa zone residenziali dove è possibile osservare la vita quotidiana autentica. Per chi arriva dall’aeroporto di Bari a Matera, questo quartiere offre una dolce introduzione al ritmo della città ed è una base ideale per esplorare sia Matera che gli altri tesori della Puglia.
Tranquillità serale. Dopo il tramonto, il quartiere diventa straordinariamente silenzioso, tranne che per qualche Vespa che torna a casa e le famiglie che chiamano i bambini per la cena. La mancanza di attività commerciali crea le condizioni perfette per tranquille passeggiate serali mentre pianificate le vostre notti a Matera. Questa zona rappresenta ciò che rende Matera una delle città più speciali d’Italia: il perfetto connubio tra storia antica e vita comunitaria viva e pulsante.
I migliori hotel a Serra Venerdì
Hotel di lusso a Serra Venerdì
- Casa Grande – Un elegante alloggio di lusso con camere spaziose dal raffinato design italiano e servizi di prima qualità, che offre un rifugio sofisticato in questo tranquillo quartiere residenziale lontano dalle folle di turisti.
- My Home – Una lussuosa sistemazione in stile casalingo che offre comfort di alto livello con servizi moderni e un servizio personalizzato, perfetta per i viaggiatori che cercano privacy ed esclusività in un ambiente tranquillo.
- Residence al Pino – Una residenza di lusso che offre sistemazioni in appartamenti di lusso con arredi e servizi di alta gamma, ideale per soggiorni prolungati o per i viaggiatori che desiderano una sistemazione spaziosa e di alto livello.
I migliori hotel economici/moderati a Serra Venerdì
- Soggiorni Canario – Una confortevole sistemazione di fascia media che offre un buon rapporto qualità-prezzo con servizi moderni e un servizio cordiale, in una posizione perfetta per esplorare Matera godendo della tranquilla atmosfera del quartiere.
- La tua casa a Matera – “La tua casa a Matera” offre alloggi accoglienti in stile casalingo con cucina e spazi confortevoli a prezzi ragionevoli per famiglie e soggiorni più lunghi.
- CENTRAL con PARKING – Un B&B in posizione centrale che offre la comodità di un parcheggio incluso e camere confortevoli con un buon accesso alle attrazioni a prezzi moderati.
Le migliori opzioni economiche a Serra Venerdì
- Matera Sassi Rooms 21/a e 21/b – Camere economiche che offrono sistemazioni essenziali ma pulite con i servizi essenziali, perfette per backpackers e viaggiatori attenti al budget che privilegiano la posizione e il rapporto qualità-prezzo rispetto alle caratteristiche di lusso.
- Testa o Croce Casa Vacanze – Una casa vacanze economica che offre soggiorni semplici ma confortevoli con un buon rapporto qualità-prezzo, ideale per i viaggiatori che cercano un’autentica esperienza locale a prezzi economici.
Domande frequenti su come visitare Matera, Italia
Come arrivare a Matera dall’aeroporto?
L’aeroporto di Bari è il più vicino a Matera, situato a circa 65 chilometri di distanza. È possibile prendere autobus diretti, treni via Bari Centrale o noleggiare un’auto per il viaggio di 1-1,5 ore per raggiungere questo sito patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Quale hotel rupestre a Matera offre un soggiorno di lusso?
Le Grotte della Civita è considerato uno degli hotel scavati nella roccia più iconici e lussuosi di Matera. Questa struttura boutique dispone di 18 antiche abitazioni rupestri trasformate in romantiche camere e suite con servizi moderni nel cuore dei Sassi.
Cosa fare nelle grotte di Matera?
Una delle cose migliori da esplorare a Matera è la Casa Grotta nei Sassi, che mostra l’autentica vita nelle case grotta dei secoli passati. È inoltre possibile visitare le antiche abitazioni rupestri nei quartieri di Sasso Barisano e Sasso Caveoso per sperimentare l’autentica architettura rupestre di Matera.
Dove si trova la Locanda di San Martino?
La Locanda di San Martino si trova nel cuore di Matera, a soli 150 metri dal centro della città e a 700 metri dalla Cattedrale di Matera. Questa confortevole struttura offre camere e suite con servizi spa e vista sui quartieri storici di Matera.
Come esplorare le aree del parco di Matera?
Il Parco delle Chiese Rupestri si estende sull’altopiano della Murgia e offre sentieri escursionistici con viste spettacolari su Matera. Potrete esplorare questo sito patrimonio mondiale dell’UNESCO a piedi, scoprendo antiche chiese rupestri e godendovi uno degli aspetti migliori del paesaggio naturale di Matera.
Cosa rende speciali le grotte di Matera?
Le grotte di Matera testimoniano una presenza umana ininterrotta fin dal Paleolitico, rendendo la città di Matera unica in Europa. Queste antiche abitazioni rupestri sono state scavate nella roccia calcarea e trasformate in case, chiese e laboratori nel corso di migliaia di anni.
Dove parcheggiare nella città di Matera?
La maggior parte degli hotel rupestri di Matera fornisce assistenza con i bagagli dalle principali aree di parcheggio, poiché le borse con ruote sono difficili da trasportare sulle strade acciottolate. È possibile trovare parcheggi vicino a Via Madonna delle Virtù, anche se i posti si riempiono rapidamente durante l’alta stagione turistica.
La migliore esperienza in un hotel rupestre a Matera?
Soggiornare nei Sassi offre l’esperienza più autentica di un hotel rupestre a Matera, dove si dorme in camere scavate nella roccia antica. Molti hotel di lusso come il Sextantio conservano l’architettura tradizionale delle grotte, offrendo al contempo comfort moderni per il vostro soggiorno a Matera.
Quali attrazioni visitare nei dintorni di Matera?
La Cripta del Peccato Originale, conosciuta come la Cappella Sistina dell’arte rupestre, si trova appena fuori Matera e presenta affreschi del IX secolo. Questa tappa fondamentale del viaggio a Matera richiede la prenotazione anticipata e offre visite guidate che spiegano le scene bibliche dipinte sulle pareti calcaree.
Quanto tempo occorre per visitare Matera?
Per un soggiorno confortevole a Matera occorrono almeno 2-3 giorni per esplorare appieno le antiche abitazioni rupestri e le chiese scavate nella roccia. Questo vi darà tempo sufficiente per visitare i quartieri dei Sassi, patrimonio mondiale dell’UNESCO, e godervi l’atmosfera unica delle sistemazioni in case rupestri.