Polignano a Mare, Italy Polignano a Mare, Italy

Dove alloggiare a Polignano a Mare, Italia 🇮🇹: le migliori zone e gli hotel migliori Guida ai quartieri

Sono appena tornato dalla soleggiata costa pugliese e posso dirvi che trovare i migliori posti dove soggiornare a Polignano a Mare è fondamentale per scoprirne la magia. Questa guida vi fornirà consigli precisi e affidabili sui quartieri migliori. Potrete farvi un’idea autentica di ogni zona, che vi aiuterà a trovare la sistemazione giusta a Polignano a Mare per il vostro viaggio.

I migliori hotel a Polignano a Mare🔥

Guida rapida alle zone migliori 📃

  • 🏛️ Storico e senza tempo Centro Storico
  • 🏖️ Iconico e centrale — Zona Lama Monachile
  • 🎣 Locale e rilassata — Lungomare Sud e Cala Paura
  • 🚆 Pratica e moderna — Città moderna
  • Tranquilla e autentica — San Vito
  • 🌳 Rurale e tranquilla — La campagna (Contrade)

1. Centro storico: per un fascino senza tempo e una vista sul mare

Il cuore storico di Polignano a Mare è un affascinante labirinto di vicoli imbiancati a calce che si affacciano su una vista mozzafiato sul Mare Adriatico. In questo piccolo centro storico arroccato sulla scogliera potrete percepire l’anima antica di Polignano a Mare, con cortili nascosti, balconi ricoperti di fiori e alcuni dei migliori ristoranti che servono un’incredibile cucina italiana. Un viaggio a Polignano a Mare senza visitarlo sarebbe incompleto.

Sensazioni dal vivo e consigli da insider:
Entrate nel centro storico attraverso lo storico Arco Marchesale per raggiungere la piazza principale, Piazza Vittorio Emanuele II, dove si trova la Chiesa Matrice. Da lì, passeggiate per i vicoli stretti fino a raggiungere i balconi affacciati sul mare con la migliore vista sulla famosa Grotta Palazzese incastonata nella scogliera sottostante. Cercate i versi dipinti sulle porte e sui muri da un artista locale, una caratteristica molto amata che aggiunge fascino poetico alla zona, una delle cose migliori da fare a Polignano. Per vivere il centro di Polignano a Mare senza la folla intensa, esplorate i suoi vicoli al mattino presto.

In breve (pro e contro):

  • Pro: atmosfera imbattibile e accesso diretto alle viste sul mare e ai ristoranti più pittoreschi.
  • Contro: Può essere rumoroso la sera e affollato durante l’alta stagione; vi consigliamo di viaggiare leggeri, poiché spostarsi con bagagli ingombranti attraverso le stradine strette e i gradini è piuttosto impegnativo.

Ideale per / Da evitare se:
Ideale per coppie e viaggiatori in cerca di romanticismo e storia. Da evitare se avete bisogno di un parcheggio privato direttamente presso la vostra sistemazione o preferite servizi moderni.

I migliori hotel nel Centro Storico

💎 Hotel di lusso

  • Vista Mare Polignano — Offre camere e suite eleganti, alcune con balcone privato affacciato sul Mare Adriatico, proprio nel centro storico.

⭐ Hotel con il miglior rapporto qualità-prezzo

  • La Casetta di Babbo — Un’affascinante casa con una camera da letto nel cuore del Centro Storico, a pochi minuti dalla spiaggia di Lama Monachile.

💶 Hotel economici

  • Casa Immacolata Affittacamere — Camere confortevoli con servizi moderni, in posizione perfetta per esplorare il centro storico di Polignano a Mare.

2. Zona Lama Monachile: per panorami iconici e la famosa spiaggia

Questa zona è caratterizzata dal panorama per cui Polignano a Mare è famosa: la famosa spiaggia di Lama Monachile, una splendida insenatura di ciottoli incastonata tra scogliere spettacolari. Questo luogo di Polignano a Mare vi permette di raggiungere in pochi passi l’immagine più iconica della città, con facile accesso alla spiaggia e al centro storico. L’atmosfera è vivace ed energica, animata da persone desiderose di scattare la foto perfetta o di fare un tuffo nell’acqua turchese.

La conformazione del territorio e consigli locali:
La scena è dominata dal Ponte Borbonico, noto anche come Ponte di Polignano, il ponte che offre il classico punto panoramico sulla spiaggia di Monachile. Nelle vicinanze, la passeggiata conduce alla famosa statua del cantante Domenico Modugno, con le braccia aperte verso la sua città natale. La gente del posto sa che questa spiaggia di Polignano è incredibilmente affollata; per un’esperienza più tranquilla, visitatela all’alba, quando la luce è morbida e la folla non è ancora arrivata.

In breve (pro e contro):

  • Pro: vi trovate nel punto più centrale del panorama e della spiaggia più famosi di Polignano.
  • Contro: È la zona più trafficata della città, con un flusso costante di pedoni, soprattutto da metà mattina al tramonto.

Ideale per / Da evitare se:
Ideale per fotografi e amanti della spiaggia che vogliono essere al centro dell’azione. Da evitare se cercate una vacanza tranquilla e appartata.

I migliori hotel nella zona di Lama Monachile

💎 Hotel di lusso

  • Hotel Covo dei Saraceni — In posizione perfetta con vista sulla spiaggia, questo hotel classico offre panorami spettacolari e accesso diretto alla baia.
  • San Michele Suite — Una struttura boutique con lussuose suite con vista mare scavate nella scogliera, che offrono una prospettiva indimenticabile di Lama Monachile.

⭐ Hotel con il miglior rapporto qualità-prezzo

  • Aquamarea — Dispone di una fantastica terrazza panoramica con vasca idromassaggio, che offre agli ospiti un luogo ideale per rilassarsi e godersi la vista sul mare e sulla spiaggia.

💶 Hotel economici

  • B&B A Pochi Passi — Offre alloggi puliti e confortevoli in uno stile semplice e moderno, all’altezza del suo nome essendo “a pochi passi” dal principale punto panoramico.

3. Lungomare Sud e Cala Paura: per un’atmosfera rilassata e locale in riva al mare

Appena a sud del vivace centro, l’atmosfera diventa più rilassata e locale. Questa zona segue il lungomare e conduce a piccole e autentiche calette di pescatori e splendide spiagge. Offre uno scorcio della vita marittima quotidiana di Polignano, lontano dalle folle turistiche ma comunque a pochi passi dal centro storico.

Come orientarsi nel quartiere e informazioni privilegiate:
La passeggiata principale conduce a Cala Paura, un’incantevole spiaggia di ciottoli e un porto dove spesso si vedono i pescatori riparare le loro reti. Proseguite per scoprire Port’Alga, un’insenatura rocciosa molto amata dai residenti. Qui troverete una curiosità molto apprezzata dalla gente del posto: una piccola barca di legno che è stata trasformata in una biblioteca pubblica gratuita dove è possibile prendere in prestito o lasciare un libro. Questa zona è perfetta per noleggiare una piccola barca o un pedalò per esplorare la costa in modo indipendente.

Cala Paura, Polignano a Mare
Cala Paura, Polignano a Mare

In breve (pro e contro):

  • Pro: un’esperienza balneare più autentica e tranquilla con bellissime passeggiate lungo la costa.
  • Contro: Le spiagge qui sono più rocciose e meno “da cartolina” rispetto a Lama Monachile, e i servizi sono meno numerosi.

Ideale per / Da evitare se:
Ideale per i viaggiatori che amano le passeggiate lungo la costa e un’atmosfera più tranquilla e locale. Da evitare se si desidera una spiaggia sabbiosa con servizi completi a portata di mano.

I migliori hotel a Lungomare Sud e Cala Paura

💎 Hotel di lusso

  • Cala Ponte, un hotel Tribute Portfolio — Dotato di piscina all’aperto e centro benessere, il Cala Ponte Hotel si trova a Polignano a Mare, in Puglia, a 30 km da Bari. Gli ospiti possono usufruire del bar in loco e della connessione WiFi gratuita in tutta la struttura.

⭐ Hotel con il miglior rapporto qualità-prezzo

  • Dimora Anderì — Offre camere eleganti e ben attrezzate ed è spesso elogiato per la cordialità dei proprietari e la vicinanza alle calette locali di Cala Paura e Port’Alga.

💶 Hotel economici intelligenti

  • Antiche Volte - Dimore di Charme — Antiche Volte – Dimore di Charme a Polignano a Mare offre camere recentemente ristrutturate con aria condizionata, bagno privato e WiFi gratuito.

4. Città moderna: per comodità e collegamenti di trasporto

A ovest del Centro Storico si trova la parte più recente della città di Polignano a Mare, costruita secondo un sistema a griglia più convenzionale. Questa zona non ha il fascino antico del centro storico, ma compensa con la praticità, offrendo un parcheggio privato più facile, alloggi più spaziosi e un accesso immediato alla stazione ferroviaria. È il centro funzionale dove si svolge la vita quotidiana.

Atmosfera e consiglio da esperto:
Questo quartiere ruota attorno a Piazza Aldo Moro, la piazza principale della città, ed è collegato da strade come Viale Trieste. La stazione ferroviaria di Polignano a Mare si trova nel centro della città e offre collegamenti diretti dalla stazione ferroviaria centrale di Bari (l’aeroporto principale è Bari Karol Wojtyla) lungo la costa adriatica verso città come Monopoli e Lecce, che per molti viaggiatori è il modo migliore per raggiungere Polignano. Per uno spuntino tipico, cercate un panificio in questa zona al mattino per acquistare la focaccia barese fresca, una specialità regionale molto amata dalla gente del posto.

In breve (pro e contro):

  • Pro: eccellente per i viaggiatori che utilizzano i mezzi pubblici per esplorare la Puglia; gli alloggi sono spesso più economici e accessibili.
  • Contro: manca l’atmosfera storica e la vista immediata sul mare che rendono il centro storico così affascinante.

Ideale per / Da evitare se:
Ideale per i viaggiatori attenti al budget e per chi ha in programma numerose gite di un giorno in treno. Da evitare se la vostra priorità è immergervi nel fascino storico della scogliera.

I migliori hotel nella città moderna

⭐ Hotel con il miglior rapporto qualità-prezzo

  • Echi di Puglia — Questo bed and breakfast molto apprezzato riceve recensioni entusiastiche per i suoi ospiti eccezionali, la deliziosa colazione e le camere confortevoli.

💶 Hotel economici

  • Malù B&B — Uno dei preferiti per la combinazione di prezzi accessibili, servizio cordiale e posizione privilegiata a pochi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria.

5. San Vito: per un autentico fascino marittimo

A un paio di chilometri a nord di Polignano (a pochi chilometri da Polignano a Mare) si trova il tranquillo borgo di pescatori di San Vito. Questo piccolo villaggio offre una fuga tranquilla dal trambusto della città principale. Il suo pittoresco porticciolo, dominato da un’abbazia benedettina del X secolo, offre uno scorcio di uno stile di vita più lento e tradizionale sulla costa pugliese.

Atmosfera locale e consigli utili:
Il fulcro è l’Abbazia di San Vito, che si affaccia su un piccolo porto pieno di colorate barche da pesca. Sebbene l’abbazia sia di proprietà privata, la sua chiesa è aperta per la messa domenicale, offrendo una rara opportunità di visitarne l’interno. Molte delle migliori escursioni in barca alla scoperta delle famose grotte marine di Polignano partono proprio dal tranquillo porto di San Vito.

In breve (pro e contro):

  • Pro: un’atmosfera davvero tranquilla e autentica, perfetta per rilassarsi e sfuggire alla folla.
  • Contro: Avrete bisogno di un’auto o dovrete prepararvi a una lunga camminata per raggiungere le principali attrazioni di Polignano a Mare; le opzioni per mangiare sono limitate.

Ideale per / Da evitare se:
Ideale per chi ha un’auto e cerca una base tranquilla e tradizionale sulla costa. Da evitare se si desidera la vita notturna e un’ampia varietà di ristoranti a portata di mano.

I migliori hotel a San Vito

💎 Hotel di lusso

  • Alloggi di lusso a San Vito — Appartamenti moderni con vasca idromassaggio a soli 2 minuti a piedi dalla spiaggia di Lama Monachile.

⭐ Hotel con il miglior rapporto qualità-prezzo

  • Malù Bed&Breakfast — Accogliente pensione che offre camere moderne con un’atmosfera ospitale, situata nel cuore di Polignano a Mare.

💶 Hotel economici

6. La campagna (Contrade): per soggiorni tranquilli nella Puglia rurale

La campagna che circonda Polignano a Mare è costellata di uliveti, antichi muretti a secco e iconiche dimore rurali pugliesi. Soggiornare nelle contrade significa sostituire le scogliere marine con i tranquilli paesaggi agricoli delle colline che sovrastano Polignano. Un bellissimo hotel nella campagna di Polignano di Mare è l’ideale per chi desidera soggiornare in una tradizionale masseria (fattoria fortificata) o in un affascinante trullo.

La conformazione del territorio e consigli locali:
Questa zona è un reticolo di stradine di campagna, come la Strada Comunale Monte della Vecchia, che collegano le proprietà agricole storiche. Il vero fascino risiede negli alloggi unici, poiché molte masserie e trulli storici sono stati magnificamente restaurati e trasformati in case vacanza. L’auto è indispensabile qui, il che rende questa zona una base perfetta per un viaggio on the road in Puglia e offre la libertà di esplorare le città dell’entroterra come Alberobello e Castellana Grotte con la stessa facilità con cui si esplora la costa.

In breve (pro e contro):

  • Pro: offre un’alternativa unica, tranquilla e spaziosa al soggiorno in città, spesso con servizi come una piscina all’aperto.
  • Contro: si dipende completamente dall’auto per tutto, dalla spesa al raggiungimento della spiaggia.

Ideale per / Da evitare se:
Ideale per famiglie o gruppi che cercano un rifugio rurale con uso cucina. Da evitare se si desidera poter raggiungere a piedi ristoranti, negozi e il mare.

I migliori hotel in campagna (Contrade)

💎 Hotel di lusso

  • Masseria Le Torri — Una fattoria splendidamente restaurata che offre un’esperienza di lusso con una splendida piscina, camere eleganti e un eccellente ristorante in loco.

⭐ Hotel con il miglior rapporto qualità-prezzo

  • Fusella Country House — Offre camere eleganti e moderne e una graziosa piscina all’aperto, garantendo stile e comfort a un ottimo prezzo.

FAQ

Qual è la zona migliore di Polignano a Mare per chi visita la città per la prima volta?

Per chi visita la città per la prima volta, il Centro Storico è la scelta ideale. Il suo fascino storico, la splendida vista sul mare e la vicinanza alle principali attrazioni turistiche offrono un’esperienza indimenticabile a Polignano a Mare.

Dove alloggiare a Polignano a Mare per avere il miglior accesso alla spiaggia?

La zona di Lama Monachile è imbattibile per l’accesso alla spiaggia. Sarete a pochi passi dalla spiaggia di ciottoli più famosa e iconica della città, che potrete godervi la mattina presto prima che arrivi la folla.

Polignano a Mare è una buona base per esplorare la Puglia?

Sì, Polignano a Mare è un’ottima base per esplorare la Puglia. La sua posizione sulla principale linea ferroviaria costiera rende facile fare gite di un giorno verso altre destinazioni popolari come Monopoli, Bari (che dista solo 33 km), Ostuni e Lecce, un’ottima opzione per un viaggio in Puglia in treno.

Quanti giorni servono per vivere appieno Polignano a Mare?

Due o tre giorni sono sufficienti per esplorare la città, godersi le spiagge e fare un tour in barca delle grotte marine. Se avete intenzione di utilizzarla come base per esplorare la regione pugliese, l’ideale è un soggiorno di cinque-sette giorni.

Qual è il modo migliore per spostarsi a Polignano a Mare?

Il centro della città, compreso il Centro Storico e Lama Monachile, è molto compatto e il modo migliore per esplorarlo è a piedi. Per visitare le zone vicine come San Vito, a pochi km da Polignano a Mare, o per esplorare la campagna, noleggiare un’auto è l’opzione più comoda.

0 0 votes
Vota questo articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments