Trieste, Italy Trieste, Italy

Dove alloggiare a Trieste 🇮🇹: 6 zone migliori e migliori hotel

State programmando un viaggio a Trieste e vi state chiedendo dove alloggiare in questa affascinante città portuale italiana? Questa guida completa vi illustra i 6 migliori quartieri di Trieste, aiutandovi a scegliere la location perfetta per il vostro soggiorno in base al vostro stile di viaggio e al vostro budget. Scoprirete consigli da insider su ogni quartiere, dal vivace centro città intorno a Piazza Unità d’Italia al tranquillo fascino marittimo di Barcola, oltre a consigli pratici su hotel, trasporti e ciò che rende speciale ogni zona.

Ho esplorato ogni angolo di Trieste per offrirvi consigli sinceri su dove alloggiare i visitatori che vengono qui per la prima volta e i viaggiatori esperti alla ricerca di autentiche esperienze locali. All’interno troverete una descrizione dettagliata delle zone, una pratica tabella comparativa, mappe dei quartieri e la mia opinione personale su quale quartiere sia più adatto ai diversi tipi di viaggiatori, che siate qui per una vacanza romantica, per divertirvi con la famiglia o per avventure in solitaria. Alla fine ho incluso una mappa dei quartieri scaricabile con i miei hotel preferiti contrassegnati per facilitare la pianificazione.

I migliori hotel: 🏠

Guida rapida alle migliori zone in cui soggiornare: 📋

  • 🏛️ Per chi visita Trieste per la prima volta e desidera fare turismo: Centro di Trieste
  • 🌊 Per le spiagge e la vista sul mare: Barcola
  • 👨‍👩‍👧‍👦 Per famiglie e soggiorni più lunghi: Grignano
  • 💰 Viaggi economici: Borgo Grotta Gigante

1. Centro di Trieste (Città Vecchia/Borgo Teresiano) – Il miglior quartiere di Trieste per chi visita la città per la prima volta

Posizione centrale. Consiglio sempre ai miei amici di scegliere il centro di Trieste per la loro prima visita perché qui tutto è collegato. Piazza Unità d’Italia è proprio a due passi e le principali attrazioni sono raggiungibili a piedi in meno di dieci minuti.

Un paradiso per gli amanti delle passeggiate. La storica Città Vecchia e l’elegante Borgo Teresiano si fondono perfettamente in un unico quartiere percorribile a piedi. Adoro il fatto che si possa passeggiare dalle rovine romane all’architettura austriaca senza interrompere il passo. Le zone pedonali rendono l’esplorazione facile e piacevole.

Centro culturale. Musei, gallerie e teatri si concentrano in questa zona centrale. Il Teatro Verdi e il Palazzo del Governo mettono in mostra il patrimonio austriaco della città, mentre i caffè locali servono l’autentica cultura del caffè triestino che trovo irresistibile.

Attività Prezzo (EUR) Posizione
Caffè degli Specchi espresso 1,50 Piazza Unità d’Italia
Ingresso della Cattedrale di San Giusto Gratuito Via della Cattedrale
Biglietti per il Teatro Verdi €15-45 Piazza Verdi

Opzioni per la vita notturna. Dopo il tramonto, la zona si trasforma con enoteche e ristoranti che riempiono le stradine. Via Torino e Via del Teatro offrono i migliori ristoranti, mentre il quartiere Cavana offre intrattenimento notturno a pochi passi di distanza.

Collegamenti di trasporto. La stazione ferroviaria centrale collega direttamente Venezia e Lubiana, rendendo questo quartiere perfetto per gite di un giorno. Da qui partono autobus e tram locali che collegano in modo efficiente alle spiagge di Barcola e al Castello di Miramare.

I migliori hotel nel centro di Trieste

Hotel di lusso

I migliori hotel economici/moderati

  • 9 stanze - Boutique Rooms – Un’elegante struttura boutique che offre camere moderne dal design contemporaneo e un ottimo rapporto qualità-prezzo.
  • Hotel Coppe Trieste - Boutique Hotel – Questo affascinante boutique hotel offre camere confortevoli dal carattere unico e un servizio personalizzato.
  • YouMe Design Place Hotel – Un hotel dal design accattivante che offre sistemazioni moderne con interni creativi e servizi convenienti.

Le migliori opzioni economiche

  • Locanda alla Beccherie – Un’accogliente locanda tradizionale che offre camere confortevoli con autentica ospitalità italiana a prezzi accessibili.
  • La Donota – Questa struttura a conduzione familiare offre sistemazioni pulite e confortevoli con un servizio cordiale e un ottimo rapporto qualità-prezzo.
  • All'Arco – Una pensione economica che offre camere semplici ma ben tenute, con facile accesso alle principali attrazioni.

2. Cavana – Dove alloggiare a Trieste per la vita notturna e il fascino locale

Atmosfera medievale. Adoro passeggiare per le stradine di pietra di Cavana: sono così strette che con le braccia tese si possono quasi toccare entrambi i muri. Questo antico quartiere si trova proprio accanto al centro della città, ma sembra completamente diverso con la sua autentica atmosfera locale. L’antica Via di Cavana risale all’epoca romana e conserva ancora la pavimentazione in pietra originale che riecheggia sotto i piedi.

Il paradiso del cibo. I ristoranti qui servono alcuni dei migliori piatti di pesce di Trieste. Io vado sempre all’Osteria da Marino in Via della Fornace per il loro incredibile brodetto di pesce a 18 €. Sono aperti dal martedì alla domenica dalle 19:30 a mezzanotte. Un altro gioiellino è la Trattoria Nerodiseppia in Via del Retrone, dove il proprietario Giulio consiglia personalmente gli abbinamenti di vini con il pescato del giorno. Il loro branzino con olio d’oliva istriano costa 16 € e si scioglie in bocca.

Il paradiso dei bar. Qui è dove bevono i locali, non solo i turisti. Al Bagatto in Via del Retrone serve uno spritz fantastico a 4 € ed è aperto fino alle 2 del mattino nei fine settimana. La clientela è molto cordiale e si sente parlare più italiano che inglese. Proprio accanto, il Bar al Mandracchio serve i locali dal 1952 con la sua famosa bevanda calda bombardino a 3,50 € durante i mesi invernali.

I migliori locali per bere un caffè Cosa provare Prezzo Orari
Osteria da Marino Brodetto di pesce 18 19:30-24:00 (chiuso il lunedì)
Al Bagatto Cocktail Spritz 4 18:00-02:00
Enoteca Al Pompiere Vino locale Terrano 5 € al bicchiere 17:00-01:00
Bar al Mandracchio Bevanda calda Bombardino 3,50 7:00-23:00

Arte di strada. Qui i muri raccontano storie attraverso murales colorati e graffiti. Passo ore a girovagare per Via del Retrone e Via della Fornace alla scoperta di nuove opere d’arte. È come una galleria a cielo aperto che cambia ogni pochi mesi. L’artista locale Marco Klanjšček ha creato la famosa serie di murales “Trieste Stories” in Via di Cavana, che raffigura la storia multiculturale della città.

Acquisti. Dimenticate i negozi per turisti: Cavana ha veri negozi vintage e botteghe di artigianato locale. La Bottega del Libro in Via di Cavana vende libri rari e vecchie mappe di Trieste a 10-50 €. È aperta dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 19:00. L’Atelier Creativo in Via della Fornace crea gioielli fatti a mano utilizzando pietre istriane e vende pezzi unici a 25-80 €. La proprietaria Francesca parla un inglese perfetto e spiega la storia dietro ogni tipo di pietra.

Cultura notturna. Dopo mezzanotte, recatevi al Caffè Letterario in Via del Teatro Romano, dove scrittori e artisti locali si riuniscono per letture e discussioni. Servono caffè turco forte a 2 € e rimangono aperti fino alle 3 del mattino il venerdì e il sabato sera. Il seminterrato ospita spesso sessioni di jazz dal vivo senza costo aggiuntivo, basta acquistare un drink e godersi lo spettacolo.

I migliori hotel a Cavana

Hotel di lusso

  • Urban Hotel Design – Un hotel dal design elegante con interni contemporanei, illuminazione artistica e servizi di prima classe.
  • Suite Calvino, in Piazza Unità con parcheggio – Suite di lusso con arredi eleganti, parcheggio privato e ampi spazi abitativi.
  • Mura 5&7 – Appartamenti di lusso con servizi alberghieri, arredamento raffinato, cucina completa e letti extra-large per un soggiorno di prima classe.

I migliori hotel economici/moderati

  • Hotel James Joyce – Affascinante boutique hotel in un edificio storico, che offre camere accoglienti e colazione gratuita.
  • Crosada Cinque – Pensione accogliente con camere luminose e confortevoli e servizio personalizzato a un prezzo equo.
  • Hurban Apartments Venezian – Moderni appartamenti con angolo cottura dotati di cucine completamente attrezzate e tocchi di design contemporaneo.

Le migliori opzioni economiche

  • Victoria Boutique Suites – Suite convenienti con check-in automatico, aria condizionata e servizi pratici per soggiorni più lunghi.
  • Elisabeth Boutique Rooms – Camere boutique economiche con arredi eleganti, Wi-Fi gratuito e comfort accuratamente studiati.
  • Piazza Grande City Residence – Monolocali e appartamenti convenienti con angolo cottura, ideali per chi cerca spazio e risparmio.

3. Barcola e Miramare – Dove alloggiare a Trieste per le spiagge e la vista sul mare

Vita da spiaggia. Barcola non è la tipica spiaggia sabbiosa: è tutta una questione di piattaforme di cemento e ciottoli, ma la gente del posto la adora. Io vengo qui per le acque cristalline dell’Adriatico e per il famoso stabilimento balneare Pedocin, che esiste dal 1903. Le cabine originali costano 8 € al giorno e includono l’accesso alla doccia. Durante i fine settimana estivi, la gente del posto porta griglie portatili e fa barbecue proprio sulle piattaforme di tamerici.

La magia del castello. Il Castello di Miramare sorge su una scogliera a picco sul mare e, onestamente, sembra uscito da una fiaba. L’ingresso costa 12 € per gli adulti ed è aperto dalle 9:00 alle 19:00 in estate e dalle 9:00 alle 17:00 in inverno. I giardini che lo circondano sono gratuiti e perfetti per i picnic. All’interno, gli appartamenti privati dell’arciduca Massimiliano sono rimasti esattamente come li lasciò nel 1864. La riserva marina del castello protegge 120 ettari di vita sottomarina che è possibile esplorare con tour guidati di snorkeling al costo di 25 €.

Cenare in riva al mare. I ristoranti sul lungomare qui si concentrano sul pesce fresco pescato ogni giorno. Al Ristorante Rosenbar, proprio sul lungomare di Barcola, adoro il loro branzino alla griglia a 22 €. Servono pranzo e cena con la migliore vista sul mare della città. Per pasti più economici, il Chiosco Barcola serve ottimi panini al pesce a 8 € e birra fredda a 4 €. I tavoli all’aperto si affacciano sulla zona balneabile e sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 22:00 durante la stagione balneare.

Attività in riva al mare:

  • Nuoto alla spiaggia di Pedocin – pass giornaliero a 8 €, aperto da maggio a settembre con storiche cabine spogliatoio in legno
  • Ciclismo lungo il percorso della Costiera – noleggio biciclette €15/giorno presso Bici & Baci vicino alla fermata del tram
  • Prendere il sole sulle piattaforme di cemento delle tamerici – completamente gratuito con accesso tramite scaletta all’acqua profonda
  • Passeggiata lungo il Sentiero di Rilke fino a Duino – escursione panoramica di 2 ore con citazioni poetiche incise sulle rocce lungo il percorso

Luoghi di ritrovo locali. In estate, tutti si ritrovano al bar sulla spiaggia Ausonia per l’aperitivo al tramonto. Un Negroni qui costa 6 € e viene servito con olive e focaccia gratuite. Il locale si riempie intorno alle 18:00, quando la gente del posto finisce di lavorare. Durante i mesi invernali, il Bar Miramare vicino al castello serve cioccolata calda con rum a 4,50 € e dispone di accoglienti posti a sedere al coperto con vista sul mare.

Come spostarsi. La linea di autobus 6 collega Barcola al centro città ogni 15 minuti e costa 1,35 €. Io preferisco però percorrere il sentiero costiero: ci vogliono circa 45 minuti, ma si gode di una vista mozzafiato sul mare per tutto il tragitto. Anche la storica linea 2 del tram arriva a Miramare ogni 30 minuti per 1,35 € e offre un’esperienza locale più autentica. È possibile acquistare i biglietti nei tabaccai o utilizzare l’app MyTrieste per i biglietti digitali.

Gemme nascoste. Il piccolo Bagno Boschetto vicino a Grignano costa solo 5 € per l’accesso giornaliero e ha l’acqua più calda grazie alla sua posizione protetta. I pescatori locali utilizzano ancora le tradizionali piattaforme di pesca trabocchi al mattino presto: è possibile osservarli al lavoro dal sentiero costiero intorno alle 5 del mattino.

I migliori hotel a Barcola e Miramare

Hotel di lusso

  • Greif Hotel Maria Theresia – Questo elegante hotel a 5 stelle dispone di camere splendidamente arredate con mobili classici e comfort moderni in una posizione privilegiata.
  • Suite Foscolo, in piazza a Trieste – Suite sofisticate che offrono sistemazioni spaziose con arredi raffinati e servizi di alta qualità proprio sulla piazza principale.
  • Hotel Tritone – Un hotel elegante che combina il comfort contemporaneo con la tradizionale ospitalità italiana e servizi eccellenti.

I migliori hotel economici/moderati

  • Casa de Mama – Affascinante struttura a conduzione familiare che offre camere accoglienti con tocchi personali e calda ospitalità a un ottimo rapporto qualità-prezzo.
  • Small miramare appartamento sogno sul mare – Appartamento compatto sul mare con vista mozzafiato e angolo cottura per un soggiorno indimenticabile sulla costa.
  • Appartamento medio Miramare Sogno sul Mare – Appartamento ben arredato che offre più spazio e vista panoramica sul mare con servizi moderni e cucina.

Le migliori opzioni economiche

  • Le Residenze dei Serravallo – Appartamenti economici che offrono sistemazioni confortevoli con angolo cottura e servizi pratici per i viaggiatori attenti al budget.
  • Grand Apartment Sissi – Spazioso appartamento economico che offre un comfort casalingo con zone soggiorno separate e un buon rapporto qualità-prezzo.
  • Villa Bonafata b&b – Accogliente bed and breakfast che offre camere pulite e confortevoli con colazione fatta in casa e servizio personalizzato a prezzi economici.

4. San Giusto e Guardiella – Dove alloggiare a Trieste per tranquillità e panorama

Una fuga in cima alla collina. Salgo a San Giusto quando voglio allontanarmi dalla folla che affolla la città. La collina offre la migliore vista panoramica su Trieste e sul Golfo, soprattutto dal parco del castello, che rimane aperto fino al tramonto. La salita lungo Via del Castello dura circa 15 minuti dal centro città e lungo il percorso si incontrano diversi punti panoramici. La mattina presto è il momento perfetto perché spesso si ha tutta la collina a disposizione.

Tesori storici. La Cattedrale di San Giusto è visitabile gratuitamente e ospita splendidi mosaici bizantini del XII secolo. Anche le rovine del Teatro Romano adiacente sono visitabili gratuitamente e in qualsiasi momento. Adoro il fatto che la storia sia lì, ad aspettarti. Il campanile della cattedrale offre visite guidate nei fine settimana al costo di 3 €, che includono l’accesso alle campane e una vista ancora più bella della città. Il museo della Basilica di San Giusto, adiacente alla cattedrale, espone antichi reperti romani rinvenuti durante gli scavi e l’ingresso costa 4 €.

Giardini tranquilli. I giardini pubblici intorno a Via di Guardiella sono perfetti per le passeggiate mattutine. La gente del posto porta qui i propri cani e si vedono famiglie che fanno picnic sotto i pini. C’è anche un piccolo parco giochi per bambini. Il Giardino Pubblico Muzio de Tommasini ha piante mediterranee etichettate e un piccolo caffè chiamato Bar Giardino che serve caffè espresso a 1,20 € e dolci fatti in casa a 2,50 €.

San Giusto – Da non perdere Costo Orari Periodo migliore per visitarlo
Castello di San Giusto 4 10:00-19:00 Nel tardo pomeriggio per il tramonto
Cattedrale di San Giusto Gratuito 8:00-19:00 Mattina (meno turisti)
Visite al campanile 3 Fine settimana dalle 10:00 alle 17:00 Giorni di bel tempo
Teatro romano Gratuito Sempre aperto In qualsiasi momento
Museo del Castello 4 10:00-17:00 Pomeriggio

Cucina locale. La Trattoria Al Fiore in Via del Castello serve la tradizionale zuppa di fagioli triestina (jota) a 8 €. La proprietaria Maria prepara tutto da zero e apre solo a pranzo dal martedì al sabato, dalle 12:00 alle 15:00. Il suo gulasch con polenta costa 12 € e le porzioni sono abbondanti. Per uno spuntino, il piccolo negozio di alimentari Alimentari San Giusto in Via della Cattedrale vende formaggi locali, prosciutto e pane fresco. Preparano ottimi panini a 4,50 €.

Passeggiate facili. I sentieri intorno a Guardiella collegano diversi punti panoramici senza essere troppo ripidi. Mi piace particolarmente il percorso che porta a Via Capitolina, che richiede circa 20 minuti e offre una vista sulla città vecchia e sul porto sottostanti. Il Sentiero della Salvia si snoda attraverso la profumata vegetazione mediterranea e collega al capolinea del tram di Opicina. Il gruppo escursionistico locale CAI Trieste organizza ogni domenica mattina, con partenza dal castello alle 9:00, passeggiate guidate gratuite.

Atmosfera serale. Dopo il tramonto, i giardini del castello diventano magici grazie alle luci soffuse che illuminano le mura di pietra. L’Osteria Al Castello rimane aperta fino alle 22:00 e serve vini locali al bicchiere a 5-8 euro. La terrazza all’aperto si affaccia su tutta la città e spesso il giovedì sera propone musica acustica dal vivo senza costo aggiuntivo.

I migliori hotel a San Giusto e Guardiella

Hotel di lusso

  • CX Trieste Giulia – Residenza in stile hotel contemporaneo con camere luminose, spazi di co-working e una terrazza panoramica sul tetto a dieci minuti dal lungomare.
  • Panta Rei Home – Suite eleganti con arredi di design, soffitti alti e bagni privati in stile spa a pochi passi da Piazza Unità.
  • Casa Vacanze Poison – Elegante appartamento servito con ampie zone giorno, cucina completa e balcone con vista, a breve distanza dalle principali attrazioni turistiche.

I migliori hotel economici/moderati

  • Camere Stone House – Camere di carattere in un edificio in pietra ristrutturato, che combinano il comfort moderno con il fascino locale, a cinque minuti dai negozi.
  • Yellow & Green – B&B di fascia media con arredi colorati, colazioni abbondanti e comodi collegamenti con i mezzi pubblici.
  • Ursich Casa – Piccolo hotel accogliente con camere ben attrezzate, Wi-Fi gratuito e personale disponibile, a pochi passi da caffè e musei.

Le migliori opzioni economiche

  • Trieste Rentals – Appartamenti economici con angolo cottura e check-in automatico vicino alle fermate degli autobus.
  • Casa Dendi – Camere economiche dotate di aria condizionata, letti comodi e angolo cottura in comune a soli 800 metri dalla piazza principale.
  • Le Palme Trieste – Pensione semplice e pulita che offre camere con bagno privato e Wi-Fi gratuito a due fermate di tram dal centro storico.

5. Borgo Giuseppino – Dove alloggiare a Trieste per la cultura e l’accesso al lungomare

Quartiere dei musei. Questa zona ospita alcuni dei migliori musei di Trieste, tutti raggiungibili a piedi l’uno dall’altro. Il Museo Revoltella costa 7 € e espone opere d’arte moderna in un bellissimo palazzo del XIX secolo. È aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00. Il vicino Museo Sartorio espone mobili d’epoca e arti decorative con un biglietto d’ingresso di 5 €. Entrambi i musei offrono biglietti combinati a 10 € che includono anche il Castello di San Giusto.

Vicinanza al porto. Adoro la vicinanza al porto operativo: si possono vedere le navi mercantili e le navi da crociera che vanno e vengono. Il lungomare lungo la Riva del Mandracchio è perfetto per le passeggiate serali con un gelato della Gelateria Zampolli a 3 € per due palline. Producono un incredibile gusto al pistacchio utilizzando pistacchi siciliani. I vecchi magazzini del porto ora ospitano gallerie d’arte e studi di design. Lo Studio Tommaseo in Via del Teatro Romano apre le sue porte ai visitatori ogni primo venerdì del mese dalle 18:00 alle 21:00 con vino gratuito e incontri con gli artisti.

Caffè culturali. Il Caffè San Marco in Via Battisti sembra di entrare nella vecchia Vienna con i suoi sedili in velluto rosso e i tavoli in marmo. Il loro strudel di mele costa 4 € e si abbina perfettamente al loro espresso forte a 1,80 €. Sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 a mezzanotte. Il caffè ospita serate letterarie ogni martedì alle 19:00, durante le quali autori locali leggono brani tratti dalle loro opere in italiano e talvolta in inglese. Il Caffè Stella Polare in Via Ghega serve ottimi dolci per la colazione e offre quotidiani in cinque lingue diverse.

Vie dello shopping:

  • Via Battisti – negozi di antiquariato e librerie aperti dalle 9:00 alle 19:00, tra cui la Libreria Antiquaria Umberto Saba
  • Via Rossini – boutique di moda locali chiuse la domenica pomeriggio, provate Boutique Eleganza per i modelli italiani
  • Corso Italia – principale via dello shopping con Zara, H&M e il grande magazzino locale Coin
  • Via del Teatro Romano – laboratori artigianali, tra cui Vetri d’Arte Trieste, specializzato in vetro soffiato a mano

Atmosfera marittima. La zona sembra legata alla storia marittima di Trieste. Al vecchio mercato del pesce vicino a Via del Teatro Romano, i venditori locali vendono ancora pesce fresco ogni mattina tranne il lunedì. I prezzi variano da 8 a 15 euro al chilo a seconda del pesce. Il venditore Giuseppe vende qui da 30 anni e parla abbastanza inglese da spiegare i diversi tipi di pesce. La vicina libreria Magazzino delle Idee è specializzata in libri di storia marittima e vecchie carte nautiche.

Facili collegamenti. Borgo Giuseppino è perfettamente collegato al centro città tramite zone pedonali. Posso raggiungere Piazza Unità in 8 minuti a piedi o la stazione ferroviaria in 12 minuti senza dover affrontare il traffico. La zona è anche ben servita dai mezzi pubblici, con fermate dell’autobus in Via Ghega che servono le linee 1, 3 e 8 che collegano ai quartieri periferici. Le fermate dei taxi si trovano in Piazza Oberdan e una corsa tipica fino a Barcola costa 12-15 euro.

Intrattenimento serale. Il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia in Via Mazzini ospita spettacoli teatrali italiani e occasionalmente anche spettacoli in inglese. I biglietti costano dai 15 ai 35 euro e sono previsti sconti per gli studenti. Per un drink informale, il Wine Bar Il Sorpasso in Via del Monte serve oltre 200 vini italiani al bicchiere a partire da 4 euro. I loro piatti di formaggi e salumi costano 12 euro e comprendono prodotti locali della regione del Carso.

I migliori hotel a Borgo Giuseppino

Hotel di lusso

  • Da NOI A TRIESTE – Alloggi di lusso con interni sofisticati, servizi di alta qualità e concierge personalizzato.
  • Residence Montanelli – Residence di lusso con suite spaziose, arredamento elegante e cucine completamente attrezzate per soggiorni prolungati all’insegna del lusso.
  • Loft con parcheggio privato – Appartamento contemporaneo in stile loft dal design moderno, con posto auto privato e posizione privilegiata.

I migliori hotel economici/moderati

  • Residence Liberty – Residence in stile Art Nouveau che offre appartamenti confortevoli con il fascino d’epoca e servizi moderni a un buon prezzo.
  • Casa Hortis – Accogliente pensione che offre camere confortevoli con arredi tradizionali e ospitalità cordiale vicino a spazi verdi.
  • Agli incanti – Affascinante struttura di fascia media che offre camere confortevoli con carattere locale e comodo accesso alla città.

Le migliori opzioni economiche

  • Piazza Venezia Le Camere – Camere economiche con alloggi semplici ma puliti e un ottimo rapporto qualità-prezzo vicino al centro storico.
  • Mansarde Rive – Camere mansardate economiche che offrono comfort essenziali con il fascino del tetto e tariffe convenienti per i backpackers.

6. San Vito e Grignano – Dove alloggiare a Trieste per famiglie e soggiorni più lunghi

Spazi verdi. Queste zone residenziali offrono più parchi e spazi aperti rispetto a qualsiasi altra zona di Trieste. Il parco Villa Opicina dispone di parchi giochi, sentieri e aree picnic. L’ingresso è gratuito ed è perfetto per le famiglie con bambini che hanno bisogno di spazio per correre. Il parco comprende un piccolo zoo chiamato Civico Acquario Marino che ospita la fauna locale dell’Adriatico al costo di 8 € per gli adulti e 5 € per i bambini. Ogni giorno alle 15:00 viene dato da mangiare alle foche, cosa che i bambini adorano.

Ristoranti per famiglie. La Pizzeria Da Bepi a San Vito serve pizze enormi a 8-12 € che sfamano facilmente due persone. I bambini adorano la terrazza all’aperto e i genitori apprezzano l’atmosfera rilassata. È aperto tutti i giorni tranne il martedì, dalle 18:00 a mezzanotte. Il proprietario Bepi prepara speciali mini pizze per bambini al prezzo di 6 € l’una. Nelle vicinanze, la Trattoria Al Nuovo Borgo serve tradizionali pranzi domenicali con pollo arrosto e patate a 14 €, perfetti per le famiglie che desiderano gustare l’autentica cucina casalinga italiana.

Shopping locale. Il mercato settimanale di San Vito si tiene ogni giovedì mattina in Via Commerciale dalle 8:00 alle 13:00. Qui compro prodotti freschi a metà prezzo rispetto ai negozi del centro: i pomodori costano 2 € al chilo e il formaggio locale circa 12 € al chilo. Il mercato ha anche bancarelle di abbigliamento, articoli per la casa e un fantastico chiosco di panini con porchetta a 4,50 €. Il Supermercato Tuodì in Strada per Vienna è aperto tutti i giorni fino alle 21:00 e ha prezzi ragionevoli per generi alimentari e articoli di uso quotidiano.

Attività nella natura:

  • Sentieri escursionistici nel paesaggio carsico – sentieri segnalati gratuiti che partono dalla stazione del tram di Villa Opicina
  • Riserva naturale di Grignano birdwatching – meglio al mattino presto, ingresso gratuito con pannelli informativi in inglese
  • Parco giochi nel parco di Villa Opicina – altalene, scivoli, sabbiera e attrezzature per esercizi all’aperto per adulti
  • Campi da tennis al Circolo Tennis San Vito – 15 € all’ora, noleggio racchette 5 €, lezioni disponibili in inglese

Collegamenti di trasporto. La linea di autobus 4 passa ogni 20 minuti per il centro città e costa 1,35 €. Il viaggio dura circa 25 minuti, ma lungo il percorso si gode di una bella vista sulla campagna. Lo storico tram di Opicina sale da Piazza Oberdan e offre una vista spettacolare durante il viaggio di 20 minuti al costo di 1,35 €. Questo tram centenario è un’attrazione in sé e passa ogni 20 minuti fino alle 20:00.

Serate tranquille. Questa zona chiude presto rispetto al centro città, cosa che apprezzo molto quando desidero un po’ di tranquillità. L’osteria locale Il Piccolo Mondo serve la cena fino alle 22:00 con piatti tradizionali come il gulasch a 14 €. Perfetto per un pasto tranquillo dopo aver esplorato la città tutto il giorno. Il Bar Centrale a San Vito diventa il punto di ritrovo sociale per la gente del posto dopo le 18:00, servendo aperitivi con stuzzichini gratuiti a 5 €. L’atmosfera è amichevole e spesso si sentono storie sulla vecchia Trieste raccontate dai residenti di lunga data.

Servizi per le famiglie. La zona ha diverse farmacie, tra cui la Farmacia San Vito in Via Commerciale, aperta fino alle 19:30. C’è anche un ambulatorio pediatrico in Via dell’Istria che fornisce assistenza medica di base. La biblioteca comunale in Via San Vito ha libri per bambini in italiano e alcuni titoli in inglese, oltre all’accesso gratuito a Internet. Le lezioni di nuoto per bambini sono disponibili alla Piscina Comunale Bianchi al costo di 8 € a sessione.

Avventure all’aria aperta. L’altopiano del Carso alle spalle di questi quartieri offre incredibili opportunità per escursioni a piedi e in bicicletta. La Strada del Vino e delle Ciliegie collega i vigneti locali e le tradizionali taverne osmiza dove i contadini servono il proprio vino e i propri prodotti. Queste taverne stagionali sono aperte da marzo a ottobre e offrono autentiche esperienze locali lontano dalle folle di turisti. Un pasto tipico costa 15-20 € e comprende pane fatto in casa, formaggi locali e vino.

I migliori hotel a San Vito e Grignano

  • HT - Loft al Castello di Miramare con vista – Esclusivo loft con splendida vista sul castello e sul mare, arredamento di alta qualità e posizione privilegiata vicino al Castello di Miramare.
  • Maximilian Suites – Suite sofisticate che offrono ambienti spaziosi con arredi eleganti e servizi di alto livello per i viaggiatori esigenti alla ricerca del lusso.
  • Villa Tergeste – Alloggi economici in stile ostello che offrono camere pulite e confortevoli con servizi in comune e un ottimo rapporto qualità-prezzo per i viaggiatori attenti al budget.

Domande frequenti sulla pianificazione del tuo viaggio a Trieste

Quali sono le migliori offerte di hotel a Trieste?

Puoi trovare ottime offerte di hotel a Trieste in strutture come il Savoia Excelsior Palace, con sistemazioni di lusso a partire da circa 173 € a notte. Ti consiglio di controllare più piattaforme per trovare le migliori offerte di hotel a Trieste, poiché le tariffe variano notevolmente a seconda della stagione.

Quali hotel economici a Trieste offrono un buon rapporto qualità-prezzo?

Gli hotel economici a Trieste come il B&B Hotel Trieste offrono camere confortevoli a una media di 106 € a notte con servizi essenziali. Questi hotel economici a Trieste sono perfetti per i viaggiatori che desiderano esplorare la città cercando allo stesso tempo opzioni di alloggio economiche.

Dove posso trovare hotel di lusso a Trieste?

Il Grand Hotel Duchi d’Aosta è un hotel a 5 stelle a Trieste situato direttamente in Piazza Unità d’Italia con sistemazioni di alta qualità. Il Savoia Excelsior Palace Trieste offre un’altra opzione di hotel di lusso con camere eleganti e un servizio eccezionale vicino al centro di Trieste.

Quali boutique hotel ci sono vicino a Piazza Unità d’Italia?

Il Boutique Hotel Albero Nascosto offre un soggiorno perfetto a soli 5 minuti dal lungomare, vicino a Piazza Unità d’Italia. Questo boutique hotel dispone di sistemazioni classiche e rappresenta uno dei migliori hotel per vivere l’autentico carattere triestino.

Come posso prenotare un hotel a Trieste?

Per prenotare un hotel a Trieste, utilizza le principali piattaforme o contatta direttamente le strutture per trovare le migliori opzioni di alloggio. Molti hotel offrono politiche flessibili, rendendo facile pianificare il tuo viaggio a Trieste e assicurarti un soggiorno indimenticabile.

Quale hotel modernista offre il miglior design?

L’Urban Hotel Design è un hotel modernista che combina lo stile contemporaneo con l’architettura storica vicino alle zone della Piazza. Questo hotel urbano offre servizi all’avanguardia ed è il luogo perfetto dove soggiornare per gli appassionati di design che desiderano esplorare Trieste.

Qual è l’hotel a 4 stelle vicino alla piazza che offre la posizione migliore?

Il DoubleTree by Hilton Trieste è un hotel a 4 stelle situato in un palazzo storico a pochi passi da Piazza Unità d’Italia. Questa struttura combina il fascino storico con il comfort moderno, offrendo un facile accesso alle principali attrazioni di Trieste.

Quali hotel offrono una vista sul Mare Adriatico?

L’Hotel Miramare offre una vista mozzafiato sul Mare Adriatico e un accesso diretto alla costa a circa 15 minuti dal Castello di Miramare. L’Hotel Riviera offre un’altra eccellente scelta con terrazze panoramiche affacciate sul Golfo di Trieste.

Dove posso trovare hotel economici con parcheggio gratuito?

Molti hotel economici a Trieste includono il parcheggio gratuito, come l’Hotel Miramare che combina il parcheggio gratuito con la vista sul mare. Quando cerchi il posto migliore dove soggiornare con un budget limitato, controlla sempre se il parcheggio è incluso nelle case vacanza a Trieste o nei pacchetti hotel.

Quali informazioni sono utili per pianificare il soggiorno in hotel a Trieste?

La maggior parte degli alloggi a Trieste è concentrata vicino alle piazze, il che rende facile soggiornare nel cuore della città. Il mese migliore per soggiornare a Trieste con offerte vantaggiose è durante la bassa stagione, e le informazioni sugli hotel a Trieste suggeriscono di prenotare strutture vicino al centro della città per un accesso ottimale alle attrazioni e alla zona del porto di Trieste.

0 0 votes
Vota questo articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments