Pianificare un viaggio in questa zona selvaggia della Sardegna orientale può sembrare complicato, ma decidere dove alloggiare nel Golfo di Orosei, in Sardegna, è il primo passo per un’avventura indimenticabile. Avendo appena esplorato le sue scogliere calcaree e le acque color zaffiro, posso dirvi che la base giusta è fondamentale per accedere alle spiagge iconiche e all’interno selvaggio. Questa guida fornisce i consigli essenziali e pratici necessari per scegliere il luogo perfetto per la vostra vacanza.
I migliori hotel nel Golfo di Orosei🔥
- 💎 Hotel di lusso: Melalidone
- 🏨 4 stelle: La Casa Gialla Cala Gonone
- 🛏️ 3 stelle: Casa Pilighitta
- 💸 Economico: Smart Luxury Suites & Apartments
- 🏢 Appartamento: Casa Orosei Mannu
- 👪 Per famiglie: Nicchia Turchese
- 🏩 Per coppie: Hotel Su Barchile
Guida rapida alle zone migliori 📃
Ideale per | Zona | Atmosfera/Perché |
Gite in barca e comodità | Cala Gonone | Vivace centro balneare |
Escursioni e paesaggi mozzafiato | Baunei | Autentico villaggio di montagna |
Il fascino rilassato del mare | Santa Maria Navarrese | Centro artigianale collinare |
Autenticità e spiagge | Orosei (Città) | Storico e tradizionale |
1. Cala Gonone: la porta d’accesso alla costa del Supramonte
Cala Gonone è il principale centro turistico del Golfo di Orosei, una vivace località balneare situata ai piedi del massiccio del Supramonte, lungo la costa orientale della Sardegna. Il suo ampio lungomare e il vivace porto lo rendono l’indiscusso epicentro delle escursioni in barca verso le famose calette come Cala Goloritzé e Cala Sisine, altrimenti difficili da raggiungere. Se il vostro obiettivo principale è quello di esplorare le bellissime spiagge del golfo con acque cristalline e la massima comodità, questo è il posto che fa per voi.
Atmosfera locale e consigli utili:
Il cuore pulsante della città è il porto di Cala Gonone, da dove partono le barche per Cala Luna e oltre. La sera, passeggiate sul Lungomare Palmasera per immergervi nell’atmosfera e prendete in considerazione una visita al vicino parco nazionale o una breve gita verso Olbia. Per avere un assaggio di ciò che vi aspetta, gli abitanti del luogo raggiungono a piedi la vicina spiaggia di Cala Fuili, una bellissima spiaggia accessibile in auto, per una nuotata veloce in acque cristalline. Arrivate al porto prima delle 9:00 del mattino in alta stagione per prenotare la vostra gita in barca, poiché i migliori operatori esauriscono rapidamente i posti disponibili.
In breve (pro e contro):
- Pro: Le migliori e più numerose opzioni per gite in barca alle famose spiagge.
- Contro: È la città più affollata e turistica della regione. Soluzione: Soggiornate nelle strade più tranquille e collinari appena dietro il lungomare principale.
Ideale per / Da evitare se:
Ideale per chi visita l’isola per la prima volta e desidera un facile accesso alle escursioni in barca e ai servizi. Da evitare se cercate un’esperienza tranquilla e autentica in un villaggio sardo.
I migliori hotel a Cala Gonone
💎 Hotel di lusso
- Hotel Nuraghe Arvu — Uno splendido resort con una grande piscina e bellissimi giardini, che offre un rifugio tranquillo appena fuori dal centro della città.
- La Casa Gialla Cala Gonone — Dispone di una piscina a sfioro con vista panoramica mozzafiato su tutto il Golfo di Orosei.
⭐ Hotel con il miglior rapporto qualità-prezzo
- Sebastian House — Un hotel moderno con una grande piscina e camere spaziose, noto per il suo servizio eccellente e la ricca colazione.
- Appartamento Picasso — Offre una posizione privilegiata a pochi passi dalla spiaggia e dal porto, con un personale eccezionalmente cordiale.
💶 Hotel economici intelligenti
- Hotel Il Nuovo Gabbiano — Un hotel pulito, semplice e moderno nel cuore della città, perfetto per un soggiorno senza complicazioni.
2. Baunei: base per escursionisti in montagna
Arroccato sulle colline con una vista mozzafiato sulla costa e sulle acque del Golfo di Orosei, Baunei offre un’atmosfera completamente diversa. Si tratta di un tradizionale villaggio di montagna sardo, che funge da porta d’accesso alle aspre alture del Supramonte di Baunei e al Parco Nazionale del Gennargentu. È la base ideale per gli escursionisti esperti e per coloro che vogliono guadagnarsi il tempo da trascorrere sulle spiagge più belle o fare un’escursione a Cala Goloritzè, rendendolo perfetto per un viaggio in Sardegna.
La conformazione del territorio e consigli locali:
Dalla piazza principale, Piazza Indipendenza, si gode di una vista mozzafiato sulla costa e sulla valle sottostante. L’attrazione principale è l’accesso all’Altopiano del Golgo, punto di partenza del famoso trekking a Cala Goloritzè. Dopo una calda giornata di escursioni, la gente del posto ama rinfrescarsi ad As Piscinas, piscine naturali scavate nella roccia sull’altopiano, o nella vicina Cala Moresca. Ricordate che il trekking a Cala Goloritzè richiede un permesso, che deve essere prenotato online in anticipo, soprattutto da giugno a settembre, quando l’esplorazione del Golfo di Orosei e del Gennargentu è più popolare.
In breve (pro e contro):
- Pro: accesso senza pari ad alcuni dei migliori sentieri escursionistici d’Europa, tra cui il Selvaggio Blu.
- Contro: Il mare è piuttosto lontano in auto. Soluzione: Pianificate delle giornate dedicate alla spiaggia e utilizzate Baunei come base per esplorare l’entroterra e le altitudini più elevate negli altri giorni.
Ideale per / Da evitare se:
Ideale per escursionisti appassionati e viaggiatori avventurosi. Da evitare se si desidera raggiungere la spiaggia a piedi o si preferiscono le passeggiate sul lungomare.
I migliori hotel a Baunei
💎Hotel di lusso
- Orientale 205 Baunei — Un appartamento moderno ed elegante con terrazza privata e vista spettacolare sulle montagne, perfetto per un soggiorno in completa autonomia.
⭐ Hotel con il miglior rapporto qualità-prezzo
- B&B Steddueoro — Una pensione affascinante e autentica, apprezzata per la sua eccezionale ospitalità e la deliziosa colazione fatta in casa.
- Bia Maore — Offre camere dal design accattivante con una vista incredibile e una terrazza perfetta per godersi il panorama montano.
💶 Hotel economici
- Sa Scala Bed & Terrace — Una pensione semplice, pulita e accogliente nel cuore del paese, ideale per un soggiorno economico.
3. Santa Maria Navarrese: per un relax dal fascino meridionale
All’estremità meridionale del Golfo di Orosei, Santa Maria Navarrese è una rilassante e affascinante località balneare. È più tranquilla e raffinata di Cala Gonone, ma offre comunque un ottimo accesso al mare del golfo e alle splendide spiagge lungo la costa orientale dell’isola. Con il suo moderno porto turistico, la piacevole spiaggia e il centro pianeggiante e percorribile a piedi, è un luogo fantastico dove soggiornare per coppie e famiglie.
Come muoversi nel quartiere e informazioni utili:
La città è incentrata sulla sua spiaggia principale e sul moderno Porto Turistico, da cui partono escursioni in barca verso spiagge famose come Cala di Cartoe o Cala Luna. Tra i punti di riferimento principali figurano l’antica Chiesa di Santa Maria di Navarra e l’imponente Torre Spagnola che domina la baia. Una delle attività preferite dai locali è ammirare gli ulivi millenari nel parco centrale della città. Le gite in barca da qui sono spesso su imbarcazioni più piccole, che offrono un’esperienza più intima rispetto alle barche più grandi di Cala Gonone, rendendole ideali per i visitatori che desiderano esplorare il Golfo di Orosei e il Parco Nazionale del Gennargentu.
In breve (pro e contro):
- Pro: un’atmosfera più tranquilla e raffinata con ottimi ristoranti e una graziosa spiaggia cittadina.
- Contro: È più lontana dalle calette più famose del nord, come Cala Luna. Soluzione: Noleggiate una barca privata (un gommone) per la giornata per creare il vostro itinerario personalizzato.
Ideale per / Da evitare se:
Ideale per chi cerca una vacanza rilassante al mare con facile accesso alle escursioni in barca, ma senza la folla di Cala Gonone. Da evitare se siete escursionisti esperti che desiderano stare vicini ai principali sentieri del Supramonte.
I migliori hotel a Santa Maria Navarrese
💎 Hotel di lusso
- Lanthia Resort — Un boutique hotel chic ed elegante con una bellissima piscina, giardini lussureggianti e un rinomato ristorante in loco.
⭐ Hotel con il miglior rapporto qualità-prezzo
- Hotel Nascar — Un hotel elegante proprio sul lungomare, che offre camere con vista mozzafiato e accesso diretto a una spiaggia privata.
- Hotel Poesis — Un bed and breakfast molto apprezzato che offre camere immacolate e un’accoglienza calorosa e personalizzata da parte dei proprietari.
4. Dorgali: il centro della cultura e dell’artigianato
Situato sulle colline sopra Cala Gonone, Dorgali è un grande e autentico paese rinomato per le sue tradizioni artigianali. L’atmosfera è quella di una comunità sarda attiva, dove è possibile esplorare la cultura, la storia e l’artigianato a breve distanza dal Golfo di Orosei e dalle spiagge lungo la costa orientale dell’isola. È un ottimo posto dove soggiornare per i viaggiatori che visitano la Sardegna e desiderano un assaggio della vita locale oltre alle escursioni in spiaggia.
Atmosfera e consiglio dell’esperto:
Esplorate i negozi di artigianato lungo Corso Umberto, famoso per la lavorazione del cuoio e i complessi gioielli in filigrana. Immergetevi nella storia antica della regione al Museo Archeologico prima di avventurarvi nell’imponente grotta di Ispinigoli. Per assaporare davvero la zona, visitate la Cantina Dorgali per una degustazione di Cannonau locale. La posizione di Dorgali sulla strada panoramica SS125 la rende una base eccellente per viaggi in auto lungo la costa, per esplorare il Golfo di Orosei e per accedere ai servizi del Golfo di Orosei, nonché a comodi affitti nel Golfo di Orosei o case vacanza nel golfo nelle vicinanze.
In breve (pro e contro):
- Pro: Una ricca esperienza culturale con cibo e artigianato autentici.
- Contro: non si trova sulla costa e richiede 15 minuti di auto su una strada tortuosa per raggiungere il mare a Cala Gonone. Soluzione: godetevi l’atmosfera della città la sera e organizzate gite di un’intera giornata sulla costa.
Ideale per / Da evitare se:
Ideale per i viaggiatori interessati alla cultura, alla storia e al cibo che dispongono di un’auto. Da evitare se la vostra priorità è svegliarvi con vista sul mare.
I migliori hotel a Dorgali
⭐ Hotel con il miglior rapporto qualità-prezzo
- Turismo Rurale Filieri — Offre un’autentica esperienza di agriturismo sardo con pasti cucinati in casa e un ambiente rustico e tranquillo.
💶 Hotel economici
- Ghivine Albergo Diffuso — Un accogliente B&B nel cuore del centro storico, noto per la cordialità dei proprietari e l’atmosfera tradizionale.
5. Orosei (Città): Storia sul delta del fiume
La storica città di Orosei, che dà il nome al golfo, è situata leggermente arretrata rispetto alla costa, nella pianura del fiume Cedrino. Ha un centro medievale ben conservato e un’atmosfera meno turistica e più tradizionale rispetto alle località balneari, che riflette il cuore della Barbagia e della terra dei centenari. La sua posizione consente di raggiungere facilmente le lunghe spiagge sabbiose lungo il Mar Tirreno e la parte settentrionale del golfo.
Atmosfera locale e consigli utili:
Il cuore della città è Piazza del Popolo, un luogo perfetto per un caffè mattutino. Esplorate le strade labirintiche del centro storico e visitate il Museo Don Nanni Guiso, che ospita una collezione di teatri in miniatura. La vicina Marina di Orosei è una spiaggia sabbiosa lunga 7 km che gli abitanti del luogo frequentano per la sua ampiezza e semplicità, con servizi popolari per il golfo e bar e ristoranti locali nelle vicinanze. Il centro storico della città si visita al meglio nel tardo pomeriggio, quando le strade sono fresche e gli abitanti del luogo sono fuori, rendendolo uno dei luoghi più interessanti da visitare per chi visita la Sardegna.
In breve (pro e contro):
- Pro: offre un’esperienza più autentica e storica della città e un facile accesso a lunghe spiagge sabbiose.
- Contro: Manca il suggestivo scenario delle scogliere della parte meridionale del golfo. Soluzione: Utilizzate Orosei come base per godervi le spiagge settentrionali e pianificate una gita di un giorno a sud per un tour in barca da Cala Gonone.
Ideale per / Da evitare se:
Ideale per i viaggiatori alla ricerca di un’atmosfera autentica e per chi preferisce lunghe spiagge sabbiose alle piccole insenature. Da evitare se il vostro obiettivo principale è fare escursioni o vedere le iconiche insenature calcaree.
I migliori hotel a Orosei (città)
💎 Hotel di lusso
- Casa Vacanze Osala — Situata a pochi passi dalla bellissima spiaggia di Osala, questa casa vacanze offre appartamenti con angolo cottura perfetti per una rilassante vacanza al mare.
⭐ Hotel con il miglior rapporto qualità-prezzo
- Hotel Anticos Palathos — Un hotel di charme situato in un edificio del XIX secolo nel centro storico, caratterizzato da arredi tradizionali e da un grazioso cortile.
💶 Hotel economici
- Domo Pro Vois — Un B&B semplice, pulito e molto apprezzato, lodato per i suoi proprietari cordiali e la comoda posizione centrale.
FAQ
Qual è la base migliore per esplorare le spiagge del Golfo di Orosei?
Cala Gonone è la base migliore e più comoda per esplorare le famose spiagge del Golfo di Orosei. Il suo grande porto offre la più ampia varietà di tour in barca e noleggi di barche private, fornendo accesso diretto a calette iconiche come Cala Luna, Cala Mariolu e Cala Goloritzè.
Quali sono le cose essenziali da fare nel Golfo di Orosei?
L’attività più importante è fare una gita in barca lungo la costa per visitare le spiagge famose in tutto il mondo. Altre cose da fare nel Golfo di Orosei includono le escursioni sulle montagne del Supramonte, in particolare il sentiero per Cala Goloritzè, l’esplorazione del villaggio nuragico di Tiscali e la visita ai paesi artigianali di Dorgali e Baunei.
È necessaria un’auto per visitare il Golfo di Orosei?
Sebbene sia possibile organizzare un viaggio incentrato esclusivamente su Cala Gonone e le sue escursioni in barca senza auto, è altamente consigliabile noleggiarne una. L’auto offre la libertà di esplorare diverse località come Baunei e Dorgali, raggiungere i sentieri escursionistici e visitare i siti culturali e le cantine dell’entroterra, garantendo un’esperienza molto più ricca della Sardegna.
Quanti giorni sono necessari per vivere appieno il Golfo di Orosei?
Per vivere appieno il Golfo di Orosei, pianificate un minimo di 4-5 giorni. Questo vi consentirà di fare almeno una gita in barca di un’intera giornata, dedicare una giornata alle escursioni e avere il tempo di esplorare le affascinanti città dell’entroterra e godervi il cibo e la cultura locale senza fretta.
Qual è il modo migliore per vedere le famose calette come Cala Luna nel Golfo di Orosei?
Il modo migliore e più semplice per vedere Cala Luna e altre calette remote nel Golfo di Orosei è in barca. È possibile partecipare a un tour di gruppo o noleggiare un gommone dai porti di Cala Gonone o Santa Maria Navarrese. Anche se alcune spiagge sono raggiungibili con faticose escursioni a piedi, la barca offre una vista mozzafiato.