Pianificare un viaggio alle Isole Faroe può sembrare complicato quando si tratta di decidere dove alloggiare. L’arcipelago offre sei zone distinte, ognuna con le proprie caratteristiche e i propri vantaggi per diversi tipi di viaggiatori.
Ho esplorato ogni regione per aiutarvi a scegliere la località perfetta per il vostro soggiorno. Dalla vivace capitale delle Isole Faroe, Tórshavn, alla bellezza remota di Suðuroy, questa guida descrive esattamente ciò che ogni zona offre e perché potrebbe essere adatta al vostro viaggio.
I migliori hotel delle Isole Faroe: 🏠
- 💎 Hotel di lusso: Hilton Garden Inn Faroe Islands
- 🏨 4 stelle: Cosy house in the heart of Tórshavn (Á Reyni)
- 🛏️ 3 stelle: Hotel Hafnia
- 💸 Economico: Mølin Guesthouse
- 🏢 Appartamento: Brekkustova - Appartamento moderno, accogliente e spazioso
- 👨👩👧👦 Per famiglie: Appartamento a Tórshavn
- 🏩 Per coppie: Vágur, Casa con vista
Guida rapida alle Isole Faroe Le migliori zone in cui soggiornare: 📋
- 🏙️ Per raggiungere la città e godersi la vita notturna: Tórshavn
- 🥾 Per escursioni e natura: Vágar
- 🏘️ Per la vita locale nei villaggi: Klaksvík
1. Tórshavn – Il posto migliore dove soggiornare nelle Isole Faroe per raggiungere la città, mangiare e godersi la vita notturna
Come spostarsi. Tórshavn è sinceramente il posto più intelligente in cui soggiornare se non avete mai visitato le Isole Faroe. Tutto ciò di cui avete bisogno è proprio qui: autobus, traghetti e tantissimi posti diversi in cui dormire. Consiglio sempre alle persone di iniziare da qui perché non vi sentirete persi o confusi.
Cibo ovunque. La scena gastronomica qui è davvero ottima per un posto così piccolo. Troverete di tutto, dai piatti tradizionali a base di carne di pecora alle pizzerie. Ho trascorso ore girovagando per la zona della città vecchia chiamata Tinganes, e c’è sempre un posto nuovo dove mangiare un boccone o bere un caffè decente.
Uscire la sera. Non aspettatevi una vita notturna sfrenata, ma Tórshavn ha i migliori bar delle isole. Il centro culturale Nordic House offre spesso musica dal vivo e locali come il Café Natur restano aperti fino a tardi. Ho incontrato alcuni abitanti del posto davvero simpatici all’Irish pub Paddy GoEasy.
Attività | Prezzo (DKK) | Prezzo (USD/EUR) |
Cena all’Áarstova | 400-600 | 60-90 $ / 55-85 |
Caffè al Paname Café | 45-65 | 7-10 $ / 6-9 |
Birra al Sirkus Føroyar | 65 | 10-13 $ / 9-12 |
Come raggiungere altre località. La stazione principale degli autobus si trova proprio nel centro della città, in via Niels Finsens gøta. Da qui è possibile prendere gli autobus per Gásadalur (dove si trova la famosa cascata Múlafossur), il villaggio di Kirkjubøur o l’aeroporto sull’isola di Vágar. Anche il terminal dei traghetti Smyril Line è raggiungibile a piedi.
Consigli per risparmiare:
- Soggiornate vicino a Tinganes per partecipare a tour gratuiti a piedi
- Molte pensioni includono la colazione con pane di segale locale
- La biblioteca comunale offre connessione internet gratuita se avete bisogno di lavorare
La realtà meteorologica. Il porto ripara molto dal vento, che qui è molto forte. Durante la mia visita invernale, ho potuto passeggiare comodamente mentre altre parti delle isole erano colpite da tempeste. Le case con il tetto di erba nella città vecchia (Tinganes) sono meravigliose quando c’è la nebbia.
I migliori hotel in cui soggiornare a Torshavn
Hotel di lusso
- Hotel Hafnia – Questo elegante hotel storico dispone di camere confortevoli con servizi moderni e offre un facile accesso alla zona del porto, a soli 5 minuti a piedi.
- Hilton Garden Inn Faroe Islands – Questo moderno hotel internazionale offre camere spaziose dal design contemporaneo e servizi di prima qualità, tra cui un centro fitness e un ristorante.
- Hotel Djurhuus – Questo boutique hotel dispone di camere eleganti con elementi di design nordico e offre un servizio eccellente con vista panoramica sul paesaggio circostante.
I migliori hotel economici/moderati
- Hotel Føroyar – Questo confortevole hotel di fascia media offre un buon rapporto qualità-prezzo con camere pulite e servizi di base, situato a pochi passi dalle principali attrazioni.
- Tórsgøta Guesthouse - In The Heart Of Tórshavn – Questa accogliente pensione offre sistemazioni convenienti con un tocco personale ed è in una posizione perfetta per esplorare il centro storico a piedi.
- Hotel Tórshavn – Questo hotel tradizionale offre camere confortevoli a prezzi ragionevoli e include la colazione, rendendolo ideale per i viaggiatori attenti al budget.
I migliori ostelli
- Appartamento a Tórshavn. – Questo appartamento con angolo cottura offre un ottimo rapporto qualità-prezzo con una cucina completa e un’ampia zona soggiorno, perfetto per soggiorni più lunghi.
- 62N Guesthouse - City Center – Questa pensione economica offre camere semplici ma pulite e si trova a pochi minuti dalle principali zone commerciali e ristorative.
- Á Tromini Guesthouse – Questi appartamenti economici dispongono di servizi essenziali e offrono una vista incredibile sull’oceano, rendendoli perfetti per i viaggiatori che cercano sia il risparmio che il panorama.
2. Vagar – Dove alloggiare nelle Isole Faroe per escursioni e natura
Il paradiso degli escursionisti. L’isola di Vágar è il luogo dove consiglio sempre di andare a chi desidera vedere i luoghi più famosi delle Isole Faroe. Qui si trovano la cascata Múlafossur, il faro di Kallur e il lago Sørvágsvatn (che sembra galleggiare sull’oceano). I sentieri escursionistici di questa zona sono tra i migliori che abbia mai percorso.
Comodità dell’aeroporto. L’unico aeroporto delle Isole Faroe si trova proprio qui a Vágar, il che rende l’arrivo semplicissimo. Adoro il fatto che si possa letteralmente iniziare a fare escursioni entro 30 minuti dall’atterraggio. Il villaggio di Sørvágur si trova a soli 10 minuti dall’aeroporto ed è lì che soggiorna la maggior parte delle persone.
Condizioni meteorologiche difficili. Quest’isola è colpita duramente dalle tempeste atlantiche, quindi il tempo cambia rapidamente. Durante le mie visite, ho visto il sole trasformarsi in pioggia battente in pochi minuti. Le scogliere occidentali si affacciano sull’oceano aperto, il che significa che qui i venti forti sono normali.
I migliori luoghi per fare escursioni a Vágar:
- Villaggio di Gásadalur (45 minuti a piedi dalla cascata Múlafossur)
- Scogliera di Trælanípa (un impressionante salto di 142 metri)
- Cascata di Bøsdalafossur (facile passeggiata di 20 minuti)
- Punti panoramici dell’isolotto di Tindhólmur
Come spostarsi sull’isola. La linea di autobus 100 collega tutti i villaggi principali, ma effettua solo poche corse al giorno. Consiglio sempre di noleggiare un’auto se si soggiorna qui, perché le distanze tra i luoghi escursionistici possono essere lunghe. Il tunnel per Gásadalur è stato inaugurato di recente, rendendo molto più facile raggiungere la famosa cascata.
Cucina locale. Vágar ha meno ristoranti di Tórshavn, ma la qualità è davvero ottima. Il ristorante Fiskastykkið a Sørvágur serve piatti di pesce straordinari, mentre il piccolo caffè nel villaggio di Gásadalur offre torte fatte in casa molto apprezzate dalla gente del posto.
Villaggio | Distanza dall’aeroporto | Attrazioni principali |
Sørvágur | 8 km | Cascata Bøsdalafossur, museo locale |
Gásadalur | 12 km | Cascata Múlafossur, case con tetto in erba |
Bøur | 15 km | Panorama di Tindhólmur, villaggio tradizionale |
Miðvágur | 6 km | Sentiero del lago Sørvágsvatn |
3. Klaksvík – Il posto migliore dove soggiornare nelle Isole Faroe per vivere la vita locale dei villaggi
La vera cultura delle Isole Faroe. Klaksvík è la seconda città più grande, ma è completamente diversa da Tórshavn. Qui la gente vive uno stile di vita più tradizionale e ho notato che gli abitanti del posto pescano ancora il pesce per la cena e si conoscono tutti per nome. L’atmosfera è molto rilassata e autentica.
Accesso alle isole settentrionali. Questa città è la porta d’accesso alle isole settentrionali come Kalsoy e Kunoy. Il traghetto per Kalsoy (dove si trova il faro di Kallur) parte proprio dal porto di Klaksvík. Ho trascorso un’intera giornata visitando le isole da qui ed è stato incredibile.
Sede dei festival. Klaksvík ospita i migliori eventi culturali delle Isole Faroe. Ogni estate si tiene qui il festival musicale Summarfestivalur e le celebrazioni di Ólavsøka a luglio sono incredibili. Non ho mai visto così tante persone in abiti tradizionali faroesi ballare e cantare.
Shopping e servizi. La città ha un grande centro commerciale SMS dove è possibile acquistare attrezzatura per attività all’aperto, generi alimentari e prodotti locali in lana. Sjónleikarhúsið, il teatro locale, mette in scena spettacoli in lingua faroese. C’è anche un complesso natatorio chiamato Klaksvíkar Svimjihøll.
Collegamenti di trasporto:
- Traghetto per l’isola di Kalsoy (30 minuti, più corse al giorno)
- Autobus per Tórshavn (1 ora, ogni 2 ore)
- Servizio elicottero per le isole minori
- Autobus di linea per le isole Borðoy e Viðoy
Cibo e vita locale. Il mercato del pesce vicino al porto vende ogni giorno il pescato più fresco. Adoro mangiare all’Hamborgara Grillin per un hamburger informale o al Fríða Kaffihús per un caffè e dei dolci. La gente del posto si riunisce in questi luoghi, quindi potrete ascoltare molte conversazioni in lingua faroese.
Attività | Periodo migliore | Cosa aspettarsi |
Gita di un giorno a Kalsoy | Traghetto mattutino | Escursione al faro di Kallur, 3-4 ore |
Pesca locale | Prima mattina | Imbarco dal porto |
Visita al museo | In qualsiasi momento | Centro culturale Nordic House |
Shopping | Giorni feriali | Centro SMS, artigianato locale |
I migliori hotel a Klaksvík
- Brekkustova - Appartamento moderno, accogliente e spazioso – Questo moderno appartamento offre sistemazioni spaziose con servizi contemporanei ed è perfetto per famiglie o gruppi che cercano comfort nel cuore di Klaksvík.
- APPARTAMENTO NUOVISSIMO NEL CENTRO DI KLAKSVÍK – Questo appartamento nuovissimo è arredato in stile moderno e si trova in posizione centrale, consentendo un facile accesso alle attrazioni locali e al terminal dei traghetti per le escursioni nelle isole settentrionali.
- Accogliente cottage – Questo affascinante cottage offre un’esperienza tradizionale delle Isole Faroe con alloggi confortevoli e un’atmosfera accogliente, ideale per i viaggiatori che desiderano un soggiorno autentico e locale.
4. Suðuroy – Dove soggiornare nelle Isole Faroe per una fuga panoramica in un luogo remoto
L’isola dimenticata. Suðuroy sembra un viaggio indietro nel tempo. Quest’isola meridionale è il luogo più remoto in cui soggiornare nelle Isole Faroe e adoro la tranquillità che regna qui. Il paesaggio è completamente diverso: scogliere più spettacolari e una natura più selvaggia che in qualsiasi altro posto.
Panorami costieri mozzafiato. Le scogliere di Beinisvørð sono le più alte delle Isole Faroe con i loro 470 metri. Ho trascorso ore seduta lì a guardare le pulcinelle di mare e a sentirmi minuscola accanto alle imponenti formazioni rocciose. Il villaggio di Sumba, all’estremità meridionale, ha alcune delle case con il tetto di erba più belle che abbia mai visto.
Trasporti limitati. Per arrivare qui è necessario pianificare il viaggio, perché l’elicottero è il mezzo di trasporto principale. I voli da Tórshavn durano 20 minuti e costano circa 800 DKK. C’è anche un traghetto, ma effettua solo due corse a settimana e impiega 2 ore. Consiglio di prenotare il trasporto con largo anticipo.
Esplorazione dei villaggi. Ogni villaggio ha il suo carattere. Tvøroyri è la città principale con negozi e servizi, mentre Fámjin ha una chiesa interessante e un’atmosfera tranquilla. Il villaggio di Porkeri gode di una splendida posizione sull’acqua e Vágur offre ottimi punti di partenza per escursioni.
Possibilità di escursioni remote:
- Passeggiata sulla scogliera di Beinisvørð (2-3 ore, difficoltà moderata)
- Da Sumba al faro di Akraberg (1 ora, facile)
- Sentiero di montagna Hvannhagi (4 ore, impegnativo)
- Sentiero costiero tra i villaggi (varie lunghezze)
Tradizioni locali. La popolazione locale vive ancora in modo molto tradizionale. Ho osservato gli abitanti del luogo cacciare le balene pilota (grindadráp) e condividere la carne con l’intera comunità. Anche la lingua è diversa: il dialetto meridionale è unico. Molte famiglie vivono qui da generazioni.
Villaggio | Popolazione | Caratteristiche principali |
Tvøroyri | 1.800 | Città principale, negozi, servizi |
Vágur | 1.400 | Porto, sentieri escursionistici |
Sumba | 250 | Case tradizionali, punta meridionale |
Fámjin | 100 | Chiesa storica, atmosfera tranquilla |
5. Eysturoy – Dove soggiornare nelle Isole Faroe per viaggi on the road e posizione centrale
Base perfetta per un viaggio on the road. Eysturoy si trova proprio al centro di tutto, il che la rende perfetta per esplorare più isole in auto. Grazie ai collegamenti tramite tunnel sottomarini è possibile raggiungere facilmente Streymoy, Vágar e Borðoy. Consiglio sempre quest’isola a chi desidera vedere tutto senza cambiare località.
Paesaggi variegati. Quest’isola offre di tutto, dalle dolci vallate alle vette spettacolari. Il villaggio di Gjógv ha un porto naturale scavato nella roccia che sembra irreale. Il villaggio di Funningur si trova in una valle che ricorda la Svizzera, mentre Eiði offre una vista incredibile sui giganteschi faraglioni chiamati Risin og Kellingin.
Escursioni per tutti i gusti. I sentieri qui sono adatti a tutti, dai principianti agli esperti. Slættaratindur è la vetta più alta delle Isole Faroe con i suoi 880 metri e l’escursione dura circa 2 ore. La passeggiata lungo il crinale da Eiði a Gjógv è una delle mie preferite: ci vuole tutto il giorno, ma i panorami sono incredibili.
Vita tradizionale nei villaggi. Molti villaggi qui sembrano non essere stati toccati dal turismo. Adoro soggiornare a Funningur perché è molto tranquillo e la gente del posto è super cordiale. Il villaggio di Elduvík ha solo 23 abitanti, ma ha un grande spirito comunitario e una bellissima chiesa antica in legno.
Vantaggi dei trasporti:
- Collegamenti tramite tunnel con 4 isole diverse
- Servizi regolari di autobus per tutti i villaggi principali
- Posizione centrale per gite di un giorno
- Facile accesso a Tórshavn (45 minuti in auto)
Esperienze culturali. Il villaggio di Norðragøta ha un interessante museo marittimo, mentre Syðrugøta ospita la famosa gara di canottaggio Ólavsøka. Ho assistito alla tradizionale danza a catena delle Isole Faroe in diversi villaggi della zona ed è stato incredibile vedere questa antica tradizione ancora viva.
Villaggio | Caratteristica speciale | Distanza da Tórshavn |
Gjógv | Porto naturale roccioso | 55 km |
Eiði | Vista sui faraglioni | 50 km |
Funningur | Tranquilla vallata | 45 km |
Elduvík | Piccola comunità | 40 km |
I migliori hotel a Eysturoy
Hotel di lusso a Eysturoy
- Serenity by the Sea / Casa con 3 camere da letto / Vista mare – Questa spaziosa casa con 3 camere da letto offre una tranquilla sistemazione sul mare con vista panoramica sull’oceano, ideale per famiglie o gruppi in cerca di pace e comfort.
- Nuovo appartamento con vasca idromassaggio - No1 – Questo moderno appartamento dispone di una rilassante vasca idromassaggio e di una vista mozzafiato tra le montagne e il mare, perfetto per rilassarsi dopo una giornata trascorsa alla scoperta dell’isola.
Hotel di fascia media a Eysturoy
- Scoprite questa esclusiva casa vacanze sulle Isole Faroe in riva al mare con una splendida vista, cucina completamente attrezzata e Wi-Fi affidabile – Questa casa vacanze completamente attrezzata combina la posizione sul mare con i comfort moderni, tra cui una connessione Wi-Fi affidabile, rendendola perfetta per i lavoratori remoti o i nomadi digitali.
- Cabina autentica - Posizione unica - Immersa nella natura - 2 camere da letto – Questa autentica baita offre un’esperienza unica a contatto con la natura con 2 camere da letto ed è in una posizione perfetta per esplorare i sentieri escursionistici e i paesaggi panoramici di Eysturoy.
Hotel economici a Eysturoy
- The Old Store – Questo affascinante negozio ristrutturato offre un’atmosfera storica con comfort moderni, consentendo agli ospiti di scoprire l’architettura e la cultura tradizionali delle Isole Faroe.
- Gøtugjógv Log House – Questa tradizionale casa in legno offre sistemazioni accoglienti vicino al famoso porto naturale di Gjógv, consentendo un facile accesso ad alcuni dei luoghi più fotografati di Eysturoy.
6. Sandoy – Dove soggiornare nelle Isole Faroe per un’esperienza rurale
Vita isolana incontaminata. Sandoy è il luogo più tranquillo in cui abbia mai soggiornato nelle Isole Faroe. L’intera isola conta solo circa 1.400 abitanti e sembra di essere in un altro mondo. Il ritmo di vita qui è molto lento e adoro il fatto che si possa camminare per ore senza incontrare anima viva.
Paradiso balneare. Quest’isola ha le spiagge più belle delle Isole Faroe, il che non è poi così sorprendente, ma sono comunque bellissime. Il villaggio di Sandur ha una lunga spiaggia sabbiosa dove la gente del posto raccoglie legni trasportati dal mare e i bambini giocano a calcio. L’acqua è gelida, ma il panorama è incredibile.
Il paradiso del birdwatching. La parte meridionale dell’isola è fantastica per il birdwatching. Ho visto migliaia di pulcinelle di mare, sterne artiche e altri uccelli marini. Le scogliere vicino al villaggio di Dalur sono il luogo dove nidificano la maggior parte degli uccelli e ci si può avvicinare molto senza disturbarli.
Agricoltura tradizionale. Molte famiglie qui allevano ancora pecore e coltivano patate in modo tradizionale. Ho visto gli abitanti del luogo essiccare il pesce su graticci di legno e raccogliere la torba per il riscaldamento. Il villaggio di Skálavík è stato abbandonato dagli anni ’60, ma è ancora possibile esplorare le vecchie case.
Come spostarsi a Sandoy:
- Traghetto da Gamlarætt (45 minuti, diverse corse al giorno)
- Servizio autobus limitato tra i villaggi
- Da esplorare preferibilmente a piedi o in bicicletta
- Noleggio auto disponibile nel villaggio di Sandur
Caratteristiche dei villaggi. Ogni villaggio ha una sua personalità. Sandur è la città principale con negozi e servizi. Húsavík ha una bellissima chiesa antica e un’atmosfera tranquilla. Skopun è il punto di arrivo del traghetto e offre una splendida vista sull’isola di Streymoy.
Villaggio | Popolazione | Attrazioni principali |
Sandur | 600 | Spiaggia, servizi principali |
Húsavík | 400 | Chiesa storica, porto |
Skopun | 300 | Terminal dei traghetti, panorama |
Dalur | 50 | Birdwatching, scogliere |
I migliori hotel a Sandoy
- Cottage di lusso in un ambiente straordinario – Questo cottage di alta qualità offre sistemazioni di lusso circondate da splendidi paesaggi naturali, perfette per i viaggiatori che cercano comfort e tranquillità lontano dalla folla.
- Cottage di lusso nella natura serena – Questa tradizionale casa estiva offre un’autentica esperienza faroese con sistemazioni accoglienti e facile accesso alla bellissima spiaggia di Sandur e alle attrazioni locali.
- Casa vacanze nella natura panoramica della spiaggia di Sandoy – Questa casa vacanze panoramica offre accesso diretto alla spiaggia e viste spettacolari sulla natura, rendendola ideale per famiglie o coppie che desiderano un tranquillo rifugio sull’isola.
Domande frequenti sulle Isole Faroe
Qual è il periodo migliore per visitare le Isole Faroe?
Il periodo migliore per visitare le Isole Faroe è durante i mesi estivi, da giugno ad agosto, quando il clima è più mite e le giornate sono più lunghe. Tuttavia, visitare le isole a dicembre offre la possibilità di vedere l’aurora boreale e di vivere l’autentica cultura invernale con meno affollamento.
Come raggiungere facilmente le Isole Faroe?
È possibile raggiungere le Isole Faroe volando all’aeroporto di Vágar, che è collegato a Copenaghen, Reykjavik e altre città europee. Atlantic Airways e SAS operano voli regolari, rendendolo uno dei posti migliori per accedere a queste isole remote.
È consigliabile soggiornare a Vágar per la comodità dell’aeroporto?
Soggiornare a Vágar è la scelta perfetta se si desidera un facile accesso all’aeroporto e immediate opportunità di escursioni. L’isola vi permette di essere vicini ad attrazioni famose come la cascata Múlafossur e vi offre un vantaggio nell’esplorazione delle isole.
Cosa è incluso nei pacchetti estivi per le Isole Faroe?
I pacchetti estivi delle Isole Faroe includono in genere voli, hotel nelle Isole Faroe e visite guidate alle principali attrazioni. Molti pacchetti offrono anche il noleggio di auto per tour in auto delle Isole Faroe, consentendoti di esplorare tutte le 18 isole al tuo ritmo.
Sono consigliati i tour in auto delle Isole Faroe?
I tour in auto delle Isole Faroe ti offrono la completa libertà di esplorare villaggi remoti e gemme nascoste in tutto l’arcipelago. Consiglio sempre di noleggiare un’auto perché i trasporti pubblici sono limitati e guidare ti permette di raggiungere uno dei posti migliori per fare escursioni e visitare luoghi di interesse.
Quali isole settentrionali dovrei includere nell’itinerario?
Le isole settentrionali come Kalsoy, Kunoy e Viðoy offrono incredibili escursioni e autentiche esperienze di vita di villaggio lontano dalla folla. Sono facilmente raggiungibili da Klaksvík in traghetto, il che le rende tappe essenziali per qualsiasi itinerario completo delle Isole Faroe.
Quali sono le opzioni di alloggio disponibili nelle Isole Faroe?
Le sistemazioni nelle Isole Faroe vanno dagli hotel di lusso alle accoglienti pensioni e ai tradizionali cottage con tetto in erba. Trovare un posto dove soggiornare è più facile a Tórshavn e Vágar, mentre le isole più piccole offrono esperienze locali più autentiche.
Hilton Garden Inn è presente nelle Isole Faroe?
L’Hilton Garden Inn Isole Faroe non esiste, ma troverete ottimi hotel locali che offrono comfort e servizi simili. I migliori hotel delle Isole Faroe sono spesso strutture a conduzione familiare che offrono esperienze autentiche e conoscenze locali.
Quali tour nelle Isole Faroe vale la pena prenotare?
I tour nelle Isole Faroe coprono tutto, dalle gite in barca a Mykines per osservare le pulcinelle di mare alle esperienze culturali nei villaggi tradizionali. Consiglio di prenotare tour in elicottero per esplorare le zone remote ed escursioni guidate per navigare in sicurezza sui terreni impegnativi intorno alle isole.
Posso viaggiare nelle Isole Faroe a dicembre?
Viaggiare nelle Isole Faroe a dicembre è assolutamente possibile, anche se il tempo può essere imprevedibile e le ore di luce sono più brevi. L’inverno offre esperienze uniche come l’osservazione dell’aurora boreale e accoglienti eventi culturali al chiuso, rendendolo uno dei periodi migliori per vivere autentiche esperienze locali.